Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] di tale indennizzo sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Voci correlate
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Discrezionalità amministrativaProcedimentoamministrativo ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] provvedere all’esecuzione coattiva nei suoi confronti nelle ipotesi, secondo le modalità previste dalla legge.
Voci correlate
Atto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Espropriazione per pubblica utilità
Procedimentoamministrativo ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] . All’acquisizione dei fatti tramite inchiesta può provvedere la pubblica amministrazione durante lo svolgimento della fase istruttoria (istruttoria amministrativa) del procedimentoamministrativo. Nell’ambito di questa fase procedimentale, la legge ...
Leggi Tutto
Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] con l’opposizione gli interessati si rivolgono alla stessa autorità che ha emanato l’atto e nella cui competenza il procedimentoamministrativo si svolge.
L’opposizione è considerata eccezionale perché consentita non in via generale, ma solo nei casi ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] È un tipico atto della fase istruttoria del procedimentoamministrativo; tramite l’ispezione, di solito condotta nei confronti di soggetti situati in posizione di subordinazione, la pubblica amministrazione può acquisire le circostanze di fatto ed ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ' e ‛limiti' al fare e anche ‛obblighi' di fare, per l'attività dell'amministrazione determina in più i ‛modi', cioè i procedimenti attraverso i quali l'azione amministrativa si svolge. Ma, a differenza di quanto accade per i privati, la volontà del ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] tema ha comunque coinciso con l’emanazione della l. n. 241/1990, che ha portato molti studiosi a rinvenire nel procedimentoamministrativo il luogo di un confronto o di un rapporto tra interessi e situazioni contrapposti che è possibile ridurre a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] negli artt. 112 e 113 c.p.a., le cui prescrizioni hanno comportato la giurisdizionalizzazione del relativo procedimentoamministrativo.
La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo e giurisprudenziale precedente
Con ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] modalità procedimentale in grado di contrarre un segmento del procedimentoamministrativo (si v. Procedimentoamministrativo) in funzione di semplificazione (si v. Semplificazione amministrativa). La conferenza, infatti, pur seguendo oggi la regola ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ., IV, Milano, 1959, 191 ss.): considerandosi la seconda come l’unica forma di invalidità in senso stretto del provvedimento (Sandulli, A.M., Il procedimentoamministrativo, Milano, 1959, 315 ss.; sul punto, Ramajoli, M.-Villata, R., Il provvedimento ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...