Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , ovvero quest’ultimo non sia pienamente rispettoso del diritto ad un processo equo, è necessario che lo sia almeno il procedimento (amministrativo) che conduce all’emanazione di tale decisione (C. eur. dir. uomo, 23.6.1981, Le Compte, Van Leuven, De ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] dovranno continuare ad essere intese come norme idonee a disciplinare l’esercizio di un potere privato e non di un procedimentoamministrativo. Né in senso opposto può deporre la circostanza per cui la legge fa espresso riferimento ad una «procedura ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...]
Il dibattito sulla natura del diritto di accesso, insorto già all’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimentoamministrativo 7.8.1990, n. 241, novellata dalla l. 11.2.2005, n. 15, nonché sui presupposti, oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] la l. n. 241/1990 − nel regolare, al capo terzo, la «partecipazione al procedimentoamministrativo» − esclude espressamente la propria applicabilità ai «procedimenti tributari, per i quali restano parimenti ferme le particolari norme che li regolano ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] di semplificazione sono stati molto numerosi: da ricordare fra gli altri i regolamenti di delegificazione e semplificazione dei procedimentiamministrativi adottati dal Governo presieduto da C.A. Ciampi, con S. Cassese in qualità di Ministro per la ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] operate mediante l’utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa, che sono valide ai fini del procedimentoamministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. Per l’accertamento d’ufficio diventa così possibile il ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] dovrebbe svolgere una funzione di coordinamento – nella fase che precede l’esecuzione dell’espulsione – tra procedimento penale e procedimentiamministrativi preordinati all’allontanamento; in questo quadro, il diritto di difesa dello straniero e la ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] servizi7. Questa si caratterizza per essere un modulo procedimentale ove i molteplici interessi coinvolti in un procedimentoamministrativo complesso, vengono ponderati in un unico contesto temporale. Tale contestuale ponderazione ha il duplice scopo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] tributo più favorevole al contribuente, in quanto non ha una ratio premiale, ma rappresenta un procedimentoamministrativo finalizzato all’esatta ricostruzione della fattispecie imponibile attraverso la partecipazione del contribuente (Fantozzi, A ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e per il quale viene speso il denaro pubblico.
Le fasi dell’evidenza pubblica
L'evidenza pubblica è un procedimentoamministrativo complesso che viene a fondarsi su due grandi momenti contigui: la fase pubblicistica (i.e. evidenza pubblica in senso ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...