Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] dal Parlamento alla C. in sede di esame del procedimento di formazione di una legge (interna corporis del Parlamento ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei singoli e dei gruppi ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] in base alla titolarità di testate giornalistiche, soggiace al procedimento previsto dall'art. 31, co. 6 e 7, Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, xv, 1, Editoria e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ecc. Si hanno invece concentrazioni quando i vincoli sono più stretti, come, per es., quando si procede all'unificazione delle amministrazioni, o addirittura alla fusione delle imprese concorrenti.
Le intese, o accordi, che fissano prezzi, o limitano ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] esperibile il normale ricorso per Cassazione.
Questo tipo di c. amministrato dalle Commissioni t. e dalla Corte d'appello è previsto , di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi alle Commissioni t. si applicano, in quanto ...
Leggi Tutto
La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. [...] e regionale)" (art. 129).
A seguito dell'istituzione dell'ente regione (v. in questa App.) si dovrà procedere ad una nuova distribuzione delle funzioni amministrative fra gli enti locali; fin quando a ciò non si provveda, restano alle provincie ed ai ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 'apparato giurisdizionale è costituito dai giudici ordinari e da quelli amministrativi facenti capo al Consiglio di Stato e alla Corte dei Carta rimette alla legge la determinazione dei procedimenti elettorali; inoltre non specifica in alcun modo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] totale delle imposte della capitale (38). Istituzioni di tipo amministrativo, per questa via le Arti accumulavano spesso debiti d'imposta uno spiedo e arrotondate sulla fiamma viva, un procedimento destinato però a cadere quasi in disuso nel corso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] detto che sia la più probabile. Considerando il modo con cui procedono le trattative per il disarmo tra le grandi potenze non si tarderà Nuove tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di senza le molte riserve espresse in passato sulla loro capacità di amministrare efficientemente i propri affari. Gli Inglesi si mossero con grande ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] religiosa, e un sistema occidentale o pseudooccidentale per l'amministrazione e le attività economiche. L'importanza relativa di ciascuno una pena fino a 5 anni di reclusione. Il procedimento penale inizia soltanto su istanza di parte. Una legge ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...