Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] di uno dei tre vizi conduce all’a. dell’atto da parte del giudice amministrativo.
La l. n. 80/2005 che ha modificato la l. n. 241/1990 sul procedimentoamministrativo, oltre ad aver espressamente disciplinato all’art. 21 octies, comma 1 i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] , con un responsabile e un termine di 30 giorni.
Il diritto di a. può esercitarsi nell’ambito di un procedimentoamministrativo o al di fuori di esso. Nel primo caso, la conoscenza dei documenti può essere essenziale per esercitare i diritti ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] . - Norme rilevanti sull’efficacia, l’esecuzione e l’invalidità del provvedimento sono dettate dalla legge generale sul procedimentoamministrativo (l. n. 241/1990, modificata dalla l. n. 15/2005). Il provvedimento che limita la sfera giuridica ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (art. 118).
Voci correlate
Controlli amministrativi
Discrezionalità amministrativaProcedimentoamministrativo
Pubblica amministrazione
Servizi pubblici
Vigilanza ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] ’, per ampliare la sindacabilità da parte del giudice sugli atti della pubblica amministrazione.
Specifiche figure di eccesso di potere. - Attualmente, la legge sul procedimentoamministrativo (l. n. 241/1990) disciplina all’art. 21 octies i casi di ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] meno penetranti da parte dell’amministrazione pubblica.
Voci correlate
Atto amministrativo
Autorizzazione. Diritto amministrativo
Contratti della pubblica amministrazioneProcedimentoamministrativo
Approfondimenti di attualità
Concessioni ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] . All’acquisizione dei fatti tramite i. può provvedere la pubblica amministrazione durante lo svolgimento della fase istruttoria del procedimentoamministrativo. Nell’ambito di questa fase procedimentale, la legge prevede che possa essere ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] stessa fattispecie legale affida all’autore il potere di scelta tra soluzioni diverse.
L’art. 3 della legge sul procedimentoamministrativo (l. n. 241/1990, come modificata dalla l. n. 15/2005) ha recepito l’istanza volta alla generalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimentoamministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] della conferenza laddove ritenga opportuno esaminare contestualmente i vari interessi pubblici coinvolti in un procedimentoamministrativo o in più procedimentiamministrativi connessi riguardanti i medesimi risultati e attività (art. 14, co. 1 e 3 ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] i poteri generali di autotutela di cui agli artt. 21 quinquies (Revoca. Diritto amministrativo) e 21 nonies (Annullamento d’ufficio) della legge sul procedimentoamministrativo anche decorsi i termini per vietare l’attività (30 giorni).
La previsione ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...