Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] per quanto ammonitrici), come quella prevista dall'attuale legislazione italiana di semplice iscrizione per cinque anni sul l'attenzione su almeno due quesiti: a) in base a quale procedimento, e a quali criteri, un attore decide di non partecipare, ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e che perciò incorre in una pena eterna - oppure di saggi legislatori quali Solone o Licurgo, o ancor prima i mitici re cretesi controversie e smarrite nell'errore, le arti meccaniche hanno proceduto da un'invenzione all'altra: nel loro ambito si è ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 2001, p. 406). Come già si è detto, il legislatore, con una scelta criticata da autorevole dottrina (v. Scoca, nel giudizio di impugnazione del provvedimento emesso a conclusione del procedimento, ma non la legittimazione a proporre appello avverso la ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , 117, co. 1, 120, lett. a-h).
Il cd. Codice antimafia procede principalmente alla ricognizione e alla sistemazione organica della copiosa legislazione previgente. Nella parte innovativa, relativa all’amministrazione dei beni sequestrati, sono spesso ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] personale dello stesso sovrano.
30 Del procedimento di emanazione delle norme imperiali fornisce 53,8; VII 62,6. In proposito cfr. M. Amelotti, Per l’interpretazione della legislazione privatistica, cit., p. 15 e nota 81.
62 Cod. Theod. IX 43,1pr ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] quando il potere giudiziario non è separato da quello legislativo e da quello esecutivo [...]. Tutto sarebbe perduto se un ministero e, in certi casi, la polizia: dato che il procedimento giudiziario è, come abbiamo visto, di norma passivo, il ruolo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana per opera di Giuseppe Manfredi, governatore 1866, ma riappare, infine, per significare l’intero procedimento di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] tende a raffigurare il ragionamento del giudice come un procedimento certo e stringente, che non coinvolge valutazioni o scelte si riduce a un metalinguaggio che analizza il discorso del legislatore (v. §1g).Una terza tesi sostiene che gli enunciati ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...]
Nel 1985, si delinea più compiutamente il procedimento per la stipulazione delle intese, affidando al , p. 74.
12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, Soveria Mannelli 1999, pp. 76-80 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] i quali aderirono al nuovo ordinamento statale e alle prime disposizioni legislative «fatte salve le leggi di Dio e della Chiesa», di Stato monsignor Rampolla, il governo non ritenne di procedere sulla via che era per poco sembrata dischiudersi.
Al ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...