Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique).
Nozione di habitat riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. legisl. 20 giugno 2005 n. 122).
È stato già messo alla prova, in ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Stato - l'esecutivo e, in misura inferiore, il legislativo - si esercitava soprattutto attraverso gli alti magistrati, di positive. In primo luogo, non è detto che il procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] .c. all’arbitrato societario. Ed invero, allorché veniva richiamata dal legislatore del 2003, tale disposizione imponeva al collegio decidente la sospensione del procedimento arbitrale rituale ogni qualvolta insorgesse una questione (rilevante per la ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] legittimità6 e di merito7 e dalla dottrina8 rileva come il legislatore – nell’intitolare le rubriche degli artt. 3 e 4 rende, in questa tipologia di cause, inammissibile il ricorso al procedimento sommario di cognizione in quanto l’art. 702 bis c.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] riferita a «ogni nuovo ritrovato d’una maniera di procedere in operazioni d’industria, che sia stata bensì usata anticamente costituisce la prima vera formulazione in chiave moderna di legislazione brevettuale.
Era organizzata in sette titoli e 74 ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] e altri in cui le parole tronche s'infoltiscono, insieme ai monosillabi, e procedono distinte e scandite: If I 102 verrà, che la farà morir con doglia la " sillabazione lapidaria " e il " piglio legislativo " della sentenza e dell'enunciato; i minimi, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Per questa ragione si ricorre al processo, cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] agli ebrei»43. Secondo un tale procedimento, nel diritto e nel pensiero costantiniano .
35 A.M. Rabello, Il problema dei matrimoni fra Ebrei e Cristiani nella legislazione imperiale e in quella della Chiesa, in Ebraismo e Diritto, I, cit., pp ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165», il co. 1- ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento»40.
In terza e ultima analisi, va menzionato quanto disposto dall ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cautelari ravvisabili nel caso concreto. Tuttavia, una delle fasi più delicate del procedimento cautelare diviene terreno fertile per scelte contingenti del legislatore, il quale, allargando le maglie di applicazione della presunzione di adeguatezza ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...