Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] questi sì, già in qualche modo prossimi a quelli di un legislatore. Anche in questo caso, come in quello che attiene alla i litiganti potevano chiedere - per capitolare (56) - di procedere, a scelta, secondo ratio o iustitia. Lo statuto del piovego ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dei vizi degli atti difformi dal modello o di cause di sanatoria del solo procedimento, ove peraltro anch’esse espressamente previste dal legislatore.
Chiarita, nei termini appena descritti, la portata del principio di legalità degli atti processuali ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] organismo pubblico che pone le regole può essere tanto un legislatore (superstatale, nazionale, di Stato membro di Stato federale in atmosfera, ecc. Si hanno, quindi, dei fasci di procedimenti, a cascata o intrecciati, che nel loro complesso rendono l ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di ecclesiastici di provata fiducia. Attraverso tale procedimento il papato poteva controllare l'operato degli ordinari essa si fondava a sua volta sui primi due complessi legislativi, tuttavia la novità della concordia stava proprio nell'insistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzionali non tanto da modifiche espresse (per le quali operano i procedimenti di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumento di difesa contro gli ‘abusi’ del ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597 – recante norme sui procedimenti disciplinari – il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 – che, attuando per la disciplina in concreto a un apposito decreto legislativo che si sarebbe dovuto adottare entro sei mesi dall’entrata ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] » (OECD 2007, parte prima, p. 55). Il procedimento seguito dall’OECD per pervenire a una nuova stima delle essere sottolineato, è venuto, recentemente, da uno degli atti legislativi mediante i quali il Paese asiatico ha cominciato ad assolvere agli ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] attraverso la lente di essi – e con un procedimento di secondo grado – ossia attraverso la rappresentazione contenuta condurre a una diversa soluzione. Il rilievo assegnato dal legislatore alla funzione suggestiva non può portare a negare che il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] d. procedente, ossia che aveva l’obbligo di concludere il procedimento; nel giudizio per il risarcimento del danno, sono il atteggiamenti difformi nell’applicazione delle medesime disposizioni legislative da parte di giudici appartenenti a corpi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] esigenza appare ancora più indifferibile alla luce delle modifiche apportate dal legislatore (art. 12 l. 28.12.2001, n. 448 e . II; Tesauro, F., La tutela cautelare nel procedimento di appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale in Boll ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...