Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] famosi Elementa (1773-1781), sosteneva che un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la 2008.
Bibliografia
R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] sì variare a seconda delle scelte compiute dai legislatori nazionali in sede di trasposizione della direttiva 2004/ di più recente ingresso, che devono ancora completare il procedimento di adesione agli accordi, pur essendo formalmente tenuti, ai ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] infatti, in materia di rapporti contrattuali bancari e finanziari, ove pure l’esperimento del procedimento di mediazione è imposto, sul piano legislativo, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, le parti che hanno investito della ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] DIA e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005, in Urb. app., 2005, 1332; e, più recentemente, dell’affidamento, in Corletto, D., a cura di, Procedimenti di secondo grado e tutela dell’affidamento in Europa, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , unica fonte di diritto per l'oltremare nell'esercizio di tutti i suoi poteri, legislativo, esecutivo, giurisprudenziale. Procedendo in questo modo acquistava rilievo la valenza territoriale delle regole impostate sulla contrapposizione metropoli ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] anche, ex art. 460, co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012 della sentenza che l’ha applicato e non da quella del provvedimento legislativo che l’ha concesso (Cass. pen., 30.10.2013, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del 1859 il governo sabaudo, dilatando la delega legislativa incassata in vista della Seconda guerra d’indipendenza, aveva fatto perché, quando si fosse persuaso di non dover procedere, egli era solito trasmettere il fascicolo all’archivio: prassi ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] notizia di reato fondata, opta preliminarmente per la ministerialità, presenta all’assemblea legislativa competente richiesta di autorizzazione a procedere; l’assemblea poi o dichiara procedibile in ogni caso il reato sul presupposto che esso non sia ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] regole sull’attività libero-professionale intramoenia
La ratio della previsione legislativa (art. 15 quinquies, d.lgs. n. 502/1992 ’azienda, davanti all’alternativa fra il procedimento giurisdizionale e il procedimento di mediazione di cui al d.lgs ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] giudiziale degli atti esecutivi, non si procede all’esecuzione fino alla decisione del U., 5.8.2010, n. 18208. Problematica, poi, risolta sul piano legislativo con l’introduzione di tali atti tra quelli impugnabili in Commissione tributaria, ad ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...