Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] per cui sono innumerevoli le leggi che prevedono un procedimento molto più snello che evita sia il parere del legge delegificante: il regolamento viene autorizzato a riempire il vuoto legislativo così creato, e lo può fare perché la riserva ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] alle finalità di politica del diritto che hanno animato il legislatore del 2012, che erano quelle di limitare la tutela reale non tanto dell’interesse al corretto svolgimento del procedimento disciplinare, quanto di un interesse, appunto, sostanziale ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] fino a quel momento il diritto comunitario aveva proceduto secondo un approccio di tipo verticale attraverso l’ da seguire: la prima è quella di prendere nuove iniziative legislative non limitate a specifici e individuati settori di mercato; la ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] Plenaria assegna un rilievo decisivo alla circostanza che l’obbligo di procedere alla previa indicazione di tali costi, pur se non dettato expressis verbis dal legislatore, si ricava in modo univoco da un’interpretazione sistematica delle norme ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] c.p.p.); ma anche nei più recenti interventi legislativi. Infatti, negli ultimi tre anni, si è assistito alla trasmigrazione, nel rito ordinario, di istituti già sperimentati in altri procedimenti: basti pensare alle introduzioni della messa alla ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] a).
Ne deriva, evidentemente, la necessità di procedere ad una non semplice riorganizzazione dello stesso Ministero co. 7, d.lgs. n. 124/2004 in materia di lavoro, legislazione sociale, contributiva e assicurativa. La disciplina è posta dall’art. 16 ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , semmai, è lo sconcerto per la protratta inerzia del legislatore, cui da molti anni viene chiesto un intervento, simile a esigenze di opportunità, la decisione di legittimità nel procedimento a carico di un magistrato della stessa Cassazione, ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] può intervenire (art. 6, co. 1) in ogni fase e grado del procedimento, ai sensi di quanto disposto dall’art. 105, co. 2, c.p.c secondo per le incertezze sulla consistenza stessa della innovazione legislativa.
3.1 Il danno risarcibile
Si è detto che ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dei soci, vista anche la mancanza di un procedimento di stima dei conferimenti diversi dal danaro (Guerrera, dall’atto costitutivo (art. 2252 c.c.), ovvero dallo stesso legislatore, come accade per le operazioni straordinarie (artt. 2500 ter, co ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] per l’accertamento di illeciti amministrati vi, recependo una nozione ampia di procedimento in materia penale che include anche gli illeciti che abbiano una natura amministrativa.
Di conseguenza, il legislatore, con l’art. 3, co. 1, lett. c), l. 21.7 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...