GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento di epurazione, che superò. Riprese a pubblicare nel del reale non lo spingeva verso l'empirismo e il positivismo legislativo, né lo faceva approdare alla storicità; privilegiando il metodo ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] diritto è contraddistinta dalla «dommatica giuridica», in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso Rocco – nell’ambito dello Stato di diritto legislativo e dei suoi principi basati su competenza e separazione ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] , come quelle delle fonti del diritto, del procedimento penale (lo stesso re dimostrò di esserne conscio quando, il 10 giugno 184, abolì la tortura), oltre alla difficoltà di conciliare la legislazione piemontese con l'ambiente della ex Repubblica ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] organizzazione statale e di quella sociale, del potere legislativo e di quello amministrativo (o corporativo) e 1° agosto 1944 fino al 31 gennaio 1945, sottoposto a procedimento di epurazione, fu prosciolto da ogni addebito e riassunto in servizio ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e deducendone che i poteri dello Stato sono pure due, il legislativo e l’esecutivo, e che l’esecutivo si scinde in due processuale. In particolare, egli insegnava che «il procedimento giudiziario rappresenta il bisogno di sostituire il sistema della ...
Leggi Tutto
posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse)
Antonio Lanci
Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] l'ordine dei fatti è invertito e rispecchia il procedimento mentale che ne ripercorre a ritroso la successione cessare dalle fatiche della guerra per occuparmi tranquillamente del lavoro legislativo " (Scartazzini-Vandelli); Fiore XCIX 1 Sed e' ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] di opposizione a decreto ingiuntivo si svolge secondo le norme del procedimento ordinario davanti al giudice adito, sopprimendo dal finale di tale dar luogo ad alcuna intrusione indebita del legislatore nel contenzioso pendente, né realizzare alcun ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] al c.p.c.
A fronte di tale frenetica attività legislativa, la giurisprudenza di legittimità si è mossa lungo due direttrici: affermazione dell’inapplicabilità della sospensione feriale al procedimento di opposizione allo speciale decreto ingiuntivo ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] del mandato d’arresto europeo1.
Nell’attuare l’indicazione del legislatore europeo, la l. 22.4.2005, n. 69 la competenza all’emissione dell’euromandato seguisse l’evolvere del procedimento e fosse di volta in volta affidata al giudice materialmente ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] De Gasperi, dispose che Sborgi non dovesse essere sottoposto a procedimento epurativo, tenuto conto che gli addebiti a lui mossi non potevano dar luogo a deferimento a giudizio, ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 1945 n. 702, che regolava la ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...