Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] della diffusione di tali strutture, tale da indurre il legislatore a tenerne conto nella costruzione della nuova disciplina di non rilevare come dalle regole che disciplinano il procedimento elettorale emerga un collegamento solo indiretto fra ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] . Anzitutto, la possibilità di cumulo di sanzione penale e amministrativa deve essere legislativamente prevista. In secondo luogo, i due procedimenti, penale e amministrativo, devono essere avvinti da una «connessione sostanziale e temporale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] le speciali fonti chiamate ad attuare gli statuti (i decreti legislativi d’attuazione di cui s’è detto) e l'intervento . Verso le Costituzioni regionali?, 2002; I. Carlotto, Il procedimento di formazione degli statuti delle Regioni ordinarie, 2007; M. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] democratico.
A tale procedimento si può fare eccezione solo in casi stabiliti dalla legge (co. 4). L’eccezione è prevista, per esempio, solo per una piccola percentuale dei dirigenti (v. supra § 3.3). Peraltro, la legislazione sulla “trasparenza ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] fare da trait d’union.
Anzi, sembrerebbe che la volontà del legislatore sia stata quella di eliminare le ambiguità che hanno caratterizzato il testo tutela cautelare d’urgenza e tutela sommaria non cautelare del procedimento ex art. 1, co. 48 ss., l. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Stato e Regioni, che copre qualsiasi atto di valore non legislativo che leda le competenze dell’uno o dell’altro ente. poi restituita alla magistratura ordinaria, attraverso un procedimento complesso che consenta una valutazione da parte della ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sono emerse, con il contributo della dottrina e poi del legislatore. Il quadro è stato poi arricchito con l’ingresso nell’ ha l’obbligo di valutare, se pertinenti all’oggetto del procedimento (art. 10, lett. b).
L’istruttoria può esaurirsi ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] non assoggettabile a fallimento e concordato preventivo, presidiando il procedimento con sanzioni penali, applicabili ai fatti commessi a far tempo dal 29.2.2012.
Ebbene il legislatore aveva, con tale provvedimento, manifestato una netta inversione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] è sufficiente per l’esercizio dell’attività in quanto il legislatore impone la concessione di un’autorizzazione da parte della Commissione di Vigilanza il cui esito finale del procedimento amministrativo è trasmesso al Ministro del Lavoro e delle ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] (Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante . anche Maschietto, E., La posizione del proprietario incolpevole nei procedimenti di bonifica e di risanamento ambientale (nota a TAR Toscana ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...