Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dei soci, vista anche la mancanza di un procedimento di stima dei conferimenti diversi dal danaro (Guerrera, dall’atto costitutivo (art. 2252 c.c.), ovvero dallo stesso legislatore, come accade per le operazioni straordinarie (artt. 2500 ter, co ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] per l’accertamento di illeciti amministrati vi, recependo una nozione ampia di procedimento in materia penale che include anche gli illeciti che abbiano una natura amministrativa.
Di conseguenza, il legislatore, con l’art. 3, co. 1, lett. c), l. 21.7 ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] secondo cui la normativa si applica anche ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo, salvo che il procedimento penale sia già stato definito con pronuncia irrevocabile. Da un altro lato, quella secondo cui il giudice ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] e proprio diritto soggettivo all’entrata, benché il procedimento di ammissione sia disciplinato in modo da evitare 10, l. 23.7.2009, n. 99. Oltre ad una ricca legislazione regionale, va ricordato, a livello sovranazionale, il reg. 1453/2003/CE ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] e sia nel ’97 che, poi, nel 2003 il legislatore ha preferito limitarsi a circoscrivere le attività di mediazione che rigore dei requisiti richiesti non corrisponde tuttavia un severo procedimento di verifica della loro sussistenza. Sia per il ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] co. 1, lett. d) della legge comunitaria 2009, il legislatore attribuiva il ruolo di cui all’art. 11 della normativa comunitaria in materia di politica tariffaria di settore, del procedimento di consultazione, di allineamento con la media europea ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] istituti del processo tributario, simmetricamente a quanto abbiamo già commentato in merito agli istituti del procedimento tributario. Il legislatore, senza predisporre una disciplina generale sugli atti di recupero, né integrare con un rinvio ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] IV, 20.11.2008, n. 3620, in Ced Cass., n. 243646).
Il procedimento riparatorio si conclude con ordinanza (artt. 646, co. 1, e 127, co. che opera in via sussidiaria rispetto a quella predisposta dal legislatore negli artt. 314 e 315 c.p.p., deriva, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] connessione» con le cause e con i procedimenti concernenti l’esclusione da socio, cosicché «il Cinque anni dopo: il rapporto di lavoro del socio di cooperativa tra modifiche legislative, dottrina e giurisprudenza, in Curzio, P., a cura di, Lavoro ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] art. 336 bis c.c.32
La nuova disciplina, modellata dal decreto legislativo, prevede che prima di iniziare l’audizione il giudice informi il minore «della natura del procedimento e degli effetti dell’ascolto»33. L’audizione, documentata da un apposito ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...