Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] in materia di protezione internazionale.
Ulteriori ragioni di perplessità si sono appuntate sul procedimento istruttorio previsto dal legislatore, caratterizzato da un peculiare regime di fissazione delle udienze, apparentemente confliggente con il ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] del Consiglio di Stato nel 2013
Su questa trama legislativa si sono innestate le recenti sentenze del Consiglio di Stato fornita da Villata, R., Inammissibilità e improcedibilità, III) Procedimento e processo amministrativo, in Enc. giur., XVI, ad ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] l’accordo al presidente del tribunale competente, questi debba provvedere «senza ritardo».
Il legislatore, tuttavia, non chiarisce in che modo debba procedere il presidente del tribunale, limitandosi ad imporgli di fissare la comparizione delle parti ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] .
Con il d.m. in esame si è proceduto, pertanto, a specificare le principali opere riconducibili alle tipologie in ritardo e in maniera parziale rispetto a quanto programmato dal legislatore. È, infatti, passato oltre un anno dall’emanazione del d ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] che, nel caso dell’art. 702 ter ci troviamo in presenza di una chiara volontà del legislatore di alleggerire il procedimento delle formalità – qui, evidentemente, superflue, stante la natura sommaria del provvedimento da pronunciare – previste per il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] suo voto oppure interviene ma come momento di un procedimento più complesso: questo fatto dimostra che anche questo potere un ruolo del tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamento europeo. D’altra parte è pacifico ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] reato»1.
Nel corso degli ultimi lustri, però, il legislatore ha disseminato nell’ordinamento penale una miriade di ipotesi speciali di seguente passaggio: «rilevato che il delitto per cui si procede è un’ipotesi di corruzione propria e che questa si ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] soggetti ad autorizzazione paesaggistica ordinaria, il cui procedimento di rilascio deve concludersi nel termine massimo di centoventi giorni.
L’intento del legislatore, in sede di legislazione primaria del 2014 e di regolamento di semplificazione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] interpretazione e l’applicazione di molta parte delle norme tributarie, soprattutto in tema di procedimento.
Le fonti interne
In materia tributaria, l’attività legislativa è stata ed è tuttora molto spesso delegata al Governo: ciò soprattutto per ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] operativi di applicazione (C. cost., 12.3.1998, n. 71).
Il legislatore ha infine colmato la lacuna con il d.l. 30.9.2003, n. ragioni palesemente illogiche e tali da inficiare lo stesso procedimento formativo della volontà e quindi da legittimare il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...