La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] l. del 23.8.1988, n.400, come avviene in materia di semplificazione ed accelerazione dei procedimenti amministrativi, in base all’art. 4) a decreti legislativi.
1.2 Gli oggetti delle deleghe
A deleghe al Governo, in effetti, è demandata la disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] della riconversione pubblicistica che occorre dare al processo. A ciò si collega anche l’idea di procedere alla riforma legislativa con interventi mirati settore per settore, piuttosto che globalmente con una ricodificazione.
Si tratta di considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dell’offeso all’azione non implicano la fine del procedimento perché non è più in questione solo l’interesse E. Dezza, «Pour pourvoir au bien de notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] di un bicameralismo che, quantomeno per il procedimento di formazione delle leggi è sostanzialmente perfetto, salvo sia ancora dal fatto che è escluso che il potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] in sede di visto di legittimità7). Per i procedimenti già conclusi resta all’Autorità il potere di ’efficacia dell’intesa l’impegno al Governo «a modificare il decreto legislativo n. 39/2013 inserendo una adeguata disciplina transitoria».
18 Si veda ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] quelli previsti dall’art. 550 c.p.p.) nonché i procedimenti in materia di rapporti di lavoro e di previdenza ed assistenza ’art. 2, co. 5, lett. c), che demanda al legislatore delegato la previsione dei «casi tassativi in cui il giudice onorario di ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] (art. 97, co. 1, Cost.) un sistema legislativo che, radicalmente negando la emendabilità della dichiarazione, si proponesse di è stato eseguito o la ritenuta operata. Tale procedimento è del tutto distinto sia dalla emenda eseguibile mediante ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] art. 161, co. 7, l. fall.)21, il legislatore avrebbe semmai dovuto incidere su quest’ultima, chiarendo se i introduzione.
12 La questione dei rapporti tra concordato preventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento è stata rimessa alle S ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] per l’intero comparto del lavoro pubblico contrattualizzato, il legislatore si sia adoperato per ridurre gli spazi di autonomia che ’espressione di un parere obbligatorio in caso di procedimento di valutazione dei dirigenti assorbendo così le funzioni ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] alla disciplina della fattispecie di aggiotaggio ed ha sostenuto che il cumulo fosse incostituzionale, chiedendo al legislatore nazionale di procedere, entro il 1º settembre 2016, all’abrogazione delle disposizioni contrarie al ne bis in idem con ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...