Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] è di più. In base alla citata legge delega, al legislatore statale è concesso introdurre tributi che si sovrappongano alle basi , con d.P.C.m. all’esito di un apposito procedimento, in modo tale da garantire al complesso delle regioni a statuto ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] e per metà da rappresentanti dello Stato, sono chiamate a intervenire nel procedimento di formazione delle norme di attuazione statutaria, successivamente adottate con decreto legislativo (vedi, per tutti, art. 48-bis, st. Valle d’Aosta). In tal ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di decadenza relativo agli effetti vincolistici per le proposte non tempestivamente approvate dal Ministro. Il legislatore, quindi, affermava che il procedimento si sarebbe dovuto concludere entro un termine congruo individuato, nel caso di specie ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] . Due le specificazioni necessarie: in primo luogo le indagini cui fa riferimento il legislatore sono quelle relative al procedimento a carico dell’indagato e non a procedimenti diversi, anche se connessi o riuniti (Cass. pen., sez. VI, 4.3.2002 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Cost..
13 Sulle integrazioni alla l. n. 241/1990 effettuate dal legislatore nel 2012, cfr. Tarullo, S., Il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione dei procedimenti amministrativi introdotto dal D.L. semplificazione n. 5/2012. Notazioni ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo.
Per l’altro verso, e più in del 2011 solo dinanzi al giudice ordinario (per espressa previsione legislativa), le medesime argomentazioni non risultano in alcun modo spendibili ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] numero via via crescente entro appositi elenchi, espressamente previsti dal legislatore. Sono da ricordare, al riguardo, lo stesso art. 11 di autenticazione, anche in via preliminare rispetto all’avvio del procedimento (art. 2, co. 2, d.lgs. n. 33 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] o privata, le modalità e caratteristiche dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità medica, ’entrata in vigore della legge Gelli-Bianco.
Note
1 Sulla novità legislativa, con differenti sfumature critiche, si vedano Poli, P.F., Il ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] strutturato: non è possibile discutere la costituzione nel corso di una procedura legislativa ordinaria, né le leggi nel corso di un procedimento giudiziario. In tal modo le decisioni programmatiche e quelle programmate vengono rese indipendenti ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] soggetto chiede e sia ammesso a partecipare ad un procedimento sulla cui onerosità e complessità non è necessario ricordare dirlo (mentre lo diceva espressamente lo schema di decreto legislativo sottoposto al parere del Consiglio di Stato, per il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...