Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] con relativa estinzione del reato. Diversamente, il procedimento penale seguirà il suo corso, a seguito di ispettivi in materia di lavoro e di previdenza sociale. Commentario al decreto legislativo 24 aprile 2004, n. 124, Milano 2004; Rausei, P., ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] «I provvedimenti assunti dal giudice del procedimento sono impugnabili nei modi ordinari» ha ingenerato dubbi interpretativi (per tradizione con la dizione «modi ordinari» il legislatore indica i mezzi di impugnazione ordinariamente previsti ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] anni dal d.lgs. 80/1998 (supra, § 1.3), il legislatore ha sentito il bisogno di intervenire nuovamente sulla disciplina dell’arbitrato irrituale con itinere, con effetti, parrebbe, limitati al procedimento in corso.
Entro dieci giorni dal deposito ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dell’Unione che esso ritiene rilevanti ai fini della soluzione del procedimento principale» (C. giust. UE, 18.7.2013, C quanto prospettato in ordine all’azione risarcitoria promossa contro lo Stato-Legislatore (Trib. Genova, 31.3.2009, n. 1329, in ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] per un tempo indeterminato o sproporzionatamente lungo a procedimento penale, con tutte le conseguenze che ciò comporta posta in gioco era, in sostanza, il rapporto tra potere legislativo e giudiziario13 e, in termini ancora più generali, la ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] sue modalità applicative, né all’eventuale procedimento, né all’esercizio della discrezionalità da parte dell’amministrazione) che avrebbe dovuto aggiungersi (nelle intenzioni del legislatore) al conseguente e definitivo accertamento responsabilità ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] stato civile del luogo ove questa è stata registrata di procedere all’annotazione della sentenza, un’annotazione che avrà luogo, a : realtà e prospettive, Padova, 2012.
11 In attesa dei decreti legislativi è stato emanato, come si detto, il d.P.C.m. ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, riferimento all’ordinario termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento di cui all’art. 2, l. n. 241/1990. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] costituito da tutti i magistrati del distretto, con procedimento di tipo maggioritario (Pomodoro, L.–Pretti D., al quale l'avvocato è iscritto.
Il sistema elettorale adottato dal legislatore del 2007 ha carattere proporzionale.
L’art. 12, d.lgs ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sovranità popolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranità popolare si esercita attraverso procedimenti (legislativo, amministrativo, giudiziario) che veicolano, accanto a valori di partecipazione e di garanzia, anche (immancabili ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...