Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] ’intera area degli ammortizzatori sociali, prefigura il superamento della legislazione più vecchia stratificatasi nel corso del tempo ma anche di …» con le disposizioni dello stesso decreto ma procede anche ad una serie di abrogazioni espresse di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] di mera cattura e raccolta di organismi acquatici, per cui, ai fini della sua disciplina, il legislatore (si v. infatti l’art. 2 d.lgs. 18.5.2001, n. 226, come debiti da attuarsi secondo uno specifico procedimento a favore di debitori non soggetti ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] destinate ad essere utilizzate nell’ambito dello specifico procedimento attuativo del tributo cui accedono, secondo le modalità, anche temporali, previste di volta in volta dal legislatore.
In definitiva, si tratterebbe di posizioni attive del ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] operativo che consente di massimizzare l’uso delle risorse rispetto alla mole dei procedimenti pendenti.
Dovrebbe riconoscersi, conseguentemente, che il legislatore ha preso atto di una situazione caratterizzata dall’esistenza di carichi di lavoro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] semplificazione dei diritti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo, in www.treccani.it , 6 198, v. i classici scritti di Andrioli, V., Il procedimento di repressione delle discriminazioni tra uomo e donna, in AA. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] mediazione ai sensi di norme di legge (ad esempio, decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) promosso dal ricorrente o al relativa ai dati dell’anno precedente, nel 2015 sono stati conclusi 10.450 procedimenti; di questi il 32,1% (pari a 3.351) si è ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] l’indipendenza e l’autonomia, stante il complesso di garanzie legate al procedimento, alla durata dell’incarico e ai requisiti per la nomina12. Più di recente, il legislatore è tornato ad occuparsi dei compiti e delle funzioni assegnati all’ANAC ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dipendente pubblico che segnala illeciti» (sul testo legislativo si veda Cingari, F., Repressione e prevenzione 1990, n. 241, in materia di «Nuove norme sul procedimento amministrativo».
Whistleblowing e responsabilità da reato degli enti
A partire ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] riflesso del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.) – il legislatore interno ha fissato la regola per cui «l’Italia darà cause ostative all’esecuzione del mandato di arresto. Il procedimento cautelare segue le norme del codice di rito, anche ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] 2010, n. 51
Tutti i cennati profili erano ben presenti al legislatore quando ha predisposto la l. n. 51/20105. Tale normativa determinate materie. Viceversa, disciplina il procedimento di revisione costituzionale. Pertanto i costituzionalisti ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...