Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà Proto Pisani, di accertamento successivo nelle forme del procedimento sommario. La scelta non dovrebbe destare soverchie perplessità ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] fiscali che si susseguono a mano a mano che procede l’integrazione fiscale europea, sia le variazioni alle discipline e alla sua sempre maggiore efficacia anche nei confronti del legislatore. Ne è scaturita così, negli anni, un’eterogenea ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] gli Ias/Ifrs dei conti consolidati delle società quotate, il legislatore comunitario ha concesso agli Stati membri la facoltà (esercitata a altre unità generatrici di flussi finanziari. Ove si proceda in tal modo e l’impairment test evidenzi una ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] art. 32 d.l. n. 90/2014. Nel silenzio del legislatore, si è ravvisata la propensione a privilegiare, specie in sede cautelare, o l’amministrazione giudiziaria dell’impresa nell’ambito di procedimenti penali o per l’applicazione di misure di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] fisico del termine di luoghi, cose o persone nel corso del procedimento penale, in termini qui diversi dal delitto di frode processuale, avendo il legislatore eliminato il collegamento di necessaria strumentalità tra la condotta e determinati ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] nuovo Tribunale di Napoli nord: v. infra, § 7.).
Il procedimento si è compiuto nel volgere di quattro anni, anche in ragione dei n. 31 uffici sopprimendi, ha denunciato che il Legislatore delegato sarebbe incorso in un eccesso di delega in quanto la ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] . n. 204/2010 ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa legislazione in materia di armi, cui pure il Governo era autorizzato sulla base della disposizione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] osservato da DiMartino, A., Commento all’art. 5, l. 9.8.1993, n. 328, in Legisl. pen., 1994, 427.
6 V. da ultimo Cass. pen., 11.3.2011, n. 12766; . 546. Ciò a fortiori nell’ambito del procedimento cautelare in cui è sufficiente la probatio minor ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] , in ambito PESC, il carattere di atto legislativo. Questa esclusione è presumibilmente una diretta conseguenza non essere adottate anche in via autonoma: in tal caso, si utilizzano procedimenti decisionali differenti (vedi sub art. 31, par. 2, TUE ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] 12.2000, n. 445; al già citato responsabile del procedimento amministrativo, allo sportello unico per le attività produttive previsto 2013; Simonati, A., La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di entropia normativa?, in Dir. amm., ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...