La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] , nella prassi recente, tale da indurre non di rado il legislatore a modificare il regolamento con legge, rivelandosi paradossalmente più veloce il procedimentolegislativo di quello regolamentare, e producendosi una non corretta rilegificazione di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] art. 133, I comma, Cost. quale disposizione che àncora le modificazioni delle circoscrizioni provinciali ad un procedimentolegislativo rinforzato; scelta di modificazione degli assetti territoriali delle Province che non può essere il «portato di ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] norme quindi “imperfette” sotto il profilo della loro forza di legge, per via del mancato rispetto del procedimentolegislativo richiesto dal Trattato ai fini della loro adozione, recepite però in via sostanziale senza fare ricorso agli strumenti ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] che questa continuità cronologica e giuridica induce a ritenere che ci si trovi di fronte ad un unico procedimentolegislativo, caratterizzato da un particolare grado di complessità (così Di Ciolo, V., Questioni in tema di decreti-legge, Milano ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] modo, il Regolamento di Assemblea andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di fonte integrativa del procedimentolegislativo ordinario.
È proprio in questo passaggio storico, quindi, che si afferma uno dei capisaldi della ricostruzione ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] che assicurano una maggiore efficienza dei lavori parlamentari, producendo un’accelerazione dei tempi di esame nel procedimentolegislativo o comunque determinano un potenziamento delle sedi di vertice delle istituzioni. Per fare solo qualche esempio ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] dei gruppi di maggioranza»), invitati a non alterare «gli equilibri» che la Costituzione impone, nell’ambito del procedimentolegislativo, tra i poteri spettanti al Governo, alle Camere e allo stesso Presidente della Repubblica.
2.2 L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] si limitano a registrare le polemiche accademiche o partitiche, si veda in questo volume, Diritto costituzionale: 1.1.4 Procedimentilegislativi statali e regionali; 1.1.5 Autonomie sociali e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1 ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] statale) nella Camera dei Rappresentanti. Ciascuna Camera può bloccare le proposte legislative dell’altra. Questo bicameralismo forte privilegia effettivamente nel procedimentolegislativo gli stati meno popolati, che sono anche più rurali, e meno ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] il controllo sull'applicazione del principio da parte dei parlamenti nazionali, mediante la loro partecipazione al procedimentolegislativo o con l'accentuazione del loro controllo sulla posizione che i rispettivi governi assumono in sede di ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...