Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] si tratti di negoziare e concludere accordi che vertano sullo scambio di servizi (v. art. 207, par. 4, lett. a)-b), TFUE).
Il procedimento di adozione di atti legislativi
L’art. 207, par. 2, TFUE descrive la procedura per l’adozione di atti ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] illegittimità sostanziali dell’estromissione del dipendente ed illegittimità formali legate al procedimento di intimazione del licenziamento. Ma è una scelta riservata al legislatore che da ultimo ha mostrato di non voler adottare, regolamentando il ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] – il cui contenuto deve descrivere, sulla base di un modulo appositamente allegato al decreto legislativo, l’oggetto e le ragioni della richiesta di indagine, il fatto per cui si procede, le norme di legge che si assumono violate e il tipo di atto ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] 133 del codice di cui all’allegato 1 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, il Giudice amministrativo rigore, non sussiste uno specifico obbligo di trasparenza riferito al procedimento di revisione dei prezzi, che viene in causa tramite il ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] cui la norma penale venga applicata a fatti non previsti dal legislatore all’epoca del suo intervento, purché gli stessi possano farsi di rimediare, post iudicatum, sia ad errores in procedendo che abbiano determinato la non equità della procedura ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] disciplina vigente (art. 19, co. 1, d.lgs. n. 165/2001). L’investimento del legislatore delegante è piuttosto sulla previsione di un procedimento che impone l’apprezzamento effettivo delle caratteristiche richieste e obbliga a forme di selezione fra ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] , l’estinzione del reato – che il legislatore riconosce per via della deflazione del carico giudiziario versare nelle casse dell’erario ai fini della estinzione del reato; procede inoltre all’accertamento circa l’applicabilità dell’art. 129 c.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] firmatari di importanti proposte di legge in tema di legislazione sociale, ed è l’interlocutore principale di Agostino mani il reggimento, esso dovrebbe lasciare che l’amministrazione proceda senza riguardo al partito stesso, ma sibbene al solo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] , in tutte le ipotesi, codicistiche o create dalla legislazione speciale, in cui esiste un vincolo di destinazione reale persone» (art. 28, co. 2).
Ulteriore eccezione a tale procedimento di trasformazione è sancita dal co. 3 dello stesso art. 28 ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] già all’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimento amministrativo 7.8.1990, n. 241, novellata dalla costante del Consiglio di Stato17, peraltro confermato anche dal dato legislativo come novellato dalla riforma della l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...