Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dal suo primo articolo, della pubblicità e della trasparenza (quest’ultima introdotta esplicitamente nella legge sul procedimento solo con la novella legislativa 11.2.2005, n. 15) come criteri generali dell’azione amministrativa, che il diritto di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] d. procedente, ossia che aveva l’obbligo di concludere il procedimento; nel giudizio per il risarcimento del danno, sono il atteggiamenti difformi nell’applicazione delle medesime disposizioni legislative da parte di giudici appartenenti a corpi ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] di cui all’art. 245, co. 2 e la facoltà di procedere in via autonoma e volontaria all’adozione delle altre misure di cui della Corte EDU)18 la sussistenza di una puntuale base legislativa che – per le ragioni in precedenza esposte – non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Irti, N., a cura di, L’ordine giuridico del mercato, Roma, 2000).
L’attività legislativa sente il principio di imparzialità attraverso la disciplina del procedimento, che deve essere amministrata da un Presidente d’assemblea al di sopra delle parti ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] dal nuovo rapporto cittadino-amministrazione che rinviene nel procedimento la sede privilegiata di manifestazione. Un atteggiamento prudente appare l’ineluttabile destino dei sistemi legislativi fondati sul principio di legalità, oggettivamente ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] inferiore alle soglie di rilevanza UE, il Legislatore della delega (criterio g) aveva previsto «una disciplina (…) ispirat[a] a criteri di massima semplificazione e rapidità dei procedimenti, salvaguardando i princìpi di trasparenza e imparzialità ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] democratico.
A tale procedimento si può fare eccezione solo in casi stabiliti dalla legge (co. 4). L’eccezione è prevista, per esempio, solo per una piccola percentuale dei dirigenti (v. supra § 3.3). Peraltro, la legislazione sulla “trasparenza ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sono emerse, con il contributo della dottrina e poi del legislatore. Il quadro è stato poi arricchito con l’ingresso nell’ ha l’obbligo di valutare, se pertinenti all’oggetto del procedimento (art. 10, lett. b).
L’istruttoria può esaurirsi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] (Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante . anche Maschietto, E., La posizione del proprietario incolpevole nei procedimenti di bonifica e di risanamento ambientale (nota a TAR Toscana ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] , le due carenze maggiori che a tutt’oggi si registrano nell’impianto legislativo: la mancanza dell’istituto dell’inchiesta pubblica e la sottrazione dei procedimenti per l’adozione degli atti normativi, generali e di pianificazione e programmazione ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...