La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] sue modalità applicative, né all’eventuale procedimento, né all’esercizio della discrezionalità da parte dell’amministrazione) che avrebbe dovuto aggiungersi (nelle intenzioni del legislatore) al conseguente e definitivo accertamento responsabilità ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, riferimento all’ordinario termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento di cui all’art. 2, l. n. 241/1990. ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] l’indipendenza e l’autonomia, stante il complesso di garanzie legate al procedimento, alla durata dell’incarico e ai requisiti per la nomina12. Più di recente, il legislatore è tornato ad occuparsi dei compiti e delle funzioni assegnati all’ANAC ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] 12.2000, n. 445; al già citato responsabile del procedimento amministrativo, allo sportello unico per le attività produttive previsto 2013; Simonati, A., La trasparenza amministrativa e il legislatore: un caso di entropia normativa?, in Dir. amm., ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] concentrazione dei termini di svolgimento dei processi e di loro definizione il legislatore ci aveva ormai abituati, e non solo nel settore degli appalti pubblici1.
Procedendo con ordine ad inquadrare la novella del 2016, per coglierne la ratio ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] anche la proliferazione delle misure, oggetto di continue modifiche legislative (si pensi soltanto alle varie versioni dell’art. non avendo ancora ottenuto un pieno accesso agli atti del procedimento, il ricorrente si trova costretto ad agire “al ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] quanto è in coerenza con il ruolo assegnato dalla legislazione più recente, per ciò che concerne la tutela e il d.lgs. 30.12.1999, n. 507, che ha proceduto a depenalizzare ulteriori violazioni in varie materie, quali ad esempio quelle relative agli ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] in primo grado e tutti gli atti del relativo procedimento, «con la conseguenza che la mancata produzione da nuove
In effetti, pur avendo offerto al divieto dei nova un chiaro aggancio legislativo, l’art. 104 c.p.a. ha al contempo tipizzato numerose ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] 29, seguito da alcuni successivi decreti correttivi. Ma il processo prosegue e il legislatore pochi anni dopo adotta la l. 15.3.1997, n. 57 che autorizza sotto questo profilo, regolando il procedimento disciplinare e prevedendo alcune ipotesi di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] che ha accolto il ricorso per l’ottemperanza.
Il Legislatore del codice ha indubbiamente voluto contribuire a porre fine all’annosa questione dell’ottemperanza al decreto presidenziale, chiudendo il procedimento in tal senso avviato dall’art.69 l. n ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...