Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e, per certi versi, la cessione dei beni ai creditori» (Buonocore 2000, pp. 35-39).
Parallelamente – come accennato – il legislatore speciale procedeva ad ampliare la disciplina consumeristica mediante norme (ci si riferisce, per es., alla ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2.1 La tesi della contitolarità fra i perciò non ancora estinta, ma limitatamente a tale procedimento ed in forza della norma derogatoria dell’art. 10 ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] estensione non possa considerarsi come frutto di una mera svista del legislatore, dal momento che già la fattispecie di cui all’art. parte del giudice sulla decisione di archiviare il procedimento assunta dal p.m.), ecc. Sul fronte ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] funzionamento della società. È una scelta di politica legislativa affidata ai singoli ordinamenti quella di determinare gli azioni convenute è inferiore al quorum richiesto, si procede ad una seconda o ulteriore convocazione); apre la discussione ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] infatti, in materia di rapporti contrattuali bancari e finanziari, ove pure l’esperimento del procedimento di mediazione è imposto, sul piano legislativo, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, le parti che hanno investito della ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] art. 161, co. 7, l. fall.)21, il legislatore avrebbe semmai dovuto incidere su quest’ultima, chiarendo se i introduzione.
12 La questione dei rapporti tra concordato preventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento è stata rimessa alle S ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] verificata l’impossibilità di affidamento preadottivo (esprimendo il legislatore una preferenza per l’adozione legittimante), in quattro minore perché, all’esito dell’apertura di un procedimento per la dichiarazione di adottabilità, era stata ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] , sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui si dirà, e certo non esclusivo . civ. comm., 2013, I, 712, nell’ambito di un procedimento per la pronuncia dello stato di abbandono e conseguente declaratoria dello stato ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] «periodo transitorio», tra la sentenza della Consulta e l’auspicato intervento del legislatore, il giudice di merito deve allora procedere all’interpello nell’ambito di un procedimento (camerale) che è pur sempre quello disciplinato dall’art. 28 l ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] fattispecie negoziale merita una riflessione specifica, prima di procedere ad una ricognizione d’insieme sui profili problematici comuni legislativo, grazie a una serie di caratteristiche positive: la possibilità del ricorso ad un procedimento ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...