Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] , una risoluzione ecc.). In linea di massima, la questione di fiducia viene utilizzata durante il procedimentolegislativo, quando il Governo intenda imporre alla maggioranza il proprio indirizzo o superare le pratiche ostruzionistiche: infatti ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] , spagnola, portoghese ecc. – che, ai fini della loro revisione, prevedono una procedura aggravata rispetto al procedimentolegislativo ordinario (Revisione costituzionale), nonché, secondo la maggior parte della dottrina, anche un organo chiamato a ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] legge è immediatamente efficace, ma deve essere presentato lo stesso giorno alle Camere per essere convertito in legge (Procedimentolegislativo): se le Camere non lo convertono in legge nel termine perentorio di sessanta giorni, esso perde efficacia ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] .); autorizza il Governo alla presentazione dei disegni di legge al Parlamento (art. 87, co. 4, Cost.; Procedimentolegislativo); concede le onorificenze della Repubblica (art. 87, co. 12, Cost.); scioglie i Consigli regionali che abbiano compiuto ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] del potere esecutivo: spettano, infatti, a quest’ultimo le deliberazioni sui d.d.l. di iniziativa governativa ex art. 71 Cost. (Procedimentolegislativo); l’adozione degli atti con forza di legge ex artt. 76 e 77 Cost. (Decreto-legge e Decreto ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] (Crisafulli), atto del Parlamento adottato a seguito di uno specifico procedimento, disciplinato dalla stessa Costituzione (artt. 70 ss.; Procedimentolegislativo): in una prospettiva giuspositivistica (Diritto costituzionale), anzi, tutto diritto si ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] questo travagliato cammino si rinvengono in un diverso trattamento del contingentamento dei tempi, nell’ambito del procedimentolegislativo, a seconda che questo si applichi alla fase della discussione sulle linee generali o alle fasi successive ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] che questa continuità cronologica e giuridica induce a ritenere che ci si trovi di fronte ad un unico procedimentolegislativo, caratterizzato da un particolare grado di complessità (così Di Ciolo, V., Questioni in tema di decreti-legge, Milano ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] modo, il Regolamento di Assemblea andava a potenziare al massimo grado il suo ruolo di fonte integrativa del procedimentolegislativo ordinario.
È proprio in questo passaggio storico, quindi, che si afferma uno dei capisaldi della ricostruzione ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] che assicurano una maggiore efficienza dei lavori parlamentari, producendo un’accelerazione dei tempi di esame nel procedimentolegislativo o comunque determinano un potenziamento delle sedi di vertice delle istituzioni. Per fare solo qualche esempio ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...