I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] dei gruppi di maggioranza»), invitati a non alterare «gli equilibri» che la Costituzione impone, nell’ambito del procedimentolegislativo, tra i poteri spettanti al Governo, alle Camere e allo stesso Presidente della Repubblica.
2.2 L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] si limitano a registrare le polemiche accademiche o partitiche, si veda in questo volume, Diritto costituzionale: 1.1.4 Procedimentilegislativi statali e regionali; 1.1.5 Autonomie sociali e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1 ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] statale) nella Camera dei Rappresentanti. Ciascuna Camera può bloccare le proposte legislative dell’altra. Questo bicameralismo forte privilegia effettivamente nel procedimentolegislativo gli stati meno popolati, che sono anche più rurali, e meno ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] del federalismo solidale e cooperativo, in cui agli stati membri spettano poche competenze legislative, ma molta influenza nel procedimentolegislativo federale. La fine del paradigma unitario – specchio teoretico di una sostanziale uniformità ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] , ha elaborato varie proposte di massima come indicazioni di scelte possibili in materia di bicameralismo, procedimentolegislativo, Titolo V (autonomie locali), forma di governo, sistema elettorale, istituti di partecipazione popolare. Le proposte ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] ove sperimentare una nuova programmazione dei lavori parlamentari, che attribuisca al Governo un ruolo di guida del procedimentolegislativo ed assicuri al contempo alle Camere, nelle loro diverse articolazioni, la possibilità di svolgere un esame ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] ordinario, abolire le Province e il CNEL2, e riformare il procedimentolegislativo, facendo fronte ai problemi che nascevano dall’introduzione di diverse procedure legislative, una bicamerale e l’altra monocamerale. Gli orientamenti manifestatisi ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] testo del disegno di legge costituzionale tocca alcuni nodi vitali del nostro sistema parlamentare, tra i quali il procedimentolegislativo bicamerale, che finora aveva consentito al Senato di svolgere il ruolo di una “Chambre de réflection”, compito ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] Senato.
b) Nel passaggio dal Senato alla Camera, si è assistita ad una semplificazione della varietà dei procedimentilegislativi, nell’ottica di una riduzione della complessità tale da garantire una maggiore efficienza dell’iter di formazione delle ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] con la «legge della Repubblica», la cui adozione è resa fra l’altro assai più agevole dall’incontestata scelta del procedimentolegislativo ordinario da parte del Parlamento, compiuta, come si è visto, con la l. n. 182/2017. Al riguardo, il paradosso ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...