Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] dall’altra, che il compito senatoriale appare assai gravoso, specie in ragione dei tempi imposti dai vari procedimentilegislativi.
In terzo luogo, la già ricordata posizione costituzionale dei senatori che eserciteranno le funzioni senza vincolo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] in un sistema quasi bicamerale, anzi bicamerale a richiesta del Senato. Si aggiunga poi che per sveltire il procedimentolegislativo, viene assicurata al Governo una “corsia preferenziale”. Se un disegno di legge è indicato come essenziale per l ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] ») e ai rappresentanti delle componenti politiche del gruppo misto è riconosciuto il diritto di parola nelle fasi del procedimentolegislativo (artt. 83 e 85 reg. Camera), nella questione di fiducia (art. 116 reg. Camera), nella sessione di bilancio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...]
Il ruolo della Corte si configura così quale vera e propria sede di compensazione delle carenze del procedimentolegislativo e, per estensione, dello stesso processo politico.
La Corte, in altre parole, diviene figura centrale del processo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] Il tutto in evidente contrasto con le fondamentali previsioni di cui all’art. 72 Cost., laddove definisce il procedimentolegislativo ordinario per la materia elettorale (anche ai fini della riserva di assemblea), nonché in violazione del regolamento ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] regionali e i relativi emolumenti.
Tutte le altre leggi sono approvate dalla sola Camera dei deputati, con un procedimentolegislativo, quindi, monocamerale. Il Senato, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre l ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] Schmitt trae la conseguenza che non può esistere alcun procedimento attraverso cui vincolare l’attività del p. costituente diritti degli individui e dalla divisione dei p. (legislativo, esecutivo, giudiziario), affinché questi ultimi si contengano e ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] giudizio sui c.d. reati ministeriali (Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale). Inoltre, contrariamente a quanto si di legge e cioè, con qualche contrasto dottrinario, il decreto legislativo di cui all’art. 76 Cost. e il decreto-legge ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] attività del soggetto e dal ruolo assegnatogli nel procedimento giuridico, per designare più debolmente l'essere in 000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. 116, che si è adeguato alla ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] potere supremo di rimuovere o alterare il legislativo quando vede che il legislativo delibera contro la fiducia in esso riposta". quindi, dopo un iter alquanto laborioso, conclude il procedimento emettendo una propria opinione. È bene precisare che, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...