I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana per opera di Giuseppe Manfredi, governatore 1866, ma riappare, infine, per significare l’intero procedimento di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] . Rileveremo soltanto che sul piano politico questa scelta riveste un significato particolare, poiché il procedimento in via incidentale è meno 'offensivo' nei confronti del legislatore di quanto non lo sia quello in via diretta, e ne difende meglio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Per questa ragione si ricorre al processo, cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzionali non tanto da modifiche espresse (per le quali operano i procedimenti di revisione costituzionale), ma da quelle indirette, che possono nascondersi nelle pieghe di atti legislativi ordinari; lo strumento di difesa contro gli ‘abusi’ del ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] : e tra essi della “legge”, come risultato di un procedimento, il cui contenuto è costituito dalla volontà delle Assemblee rappresentative del popolo o della Nazione, onde la legislazione si “afferma” quale fonte principale, anzi tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Stato e Regioni, che copre qualsiasi atto di valore non legislativo che leda le competenze dell’uno o dell’altro ente. poi restituita alla magistratura ordinaria, attraverso un procedimento complesso che consenta una valutazione da parte della ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] delle intervenute novità, il procedimento di formazione e i contenuti dello Statuto, indagando infine la giurisprudenza sul contenuto non necessario di principio.
Premessa
Con la l. cost. n. 1/1999, il legislatore di riforma costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] per cui sono innumerevoli le leggi che prevedono un procedimento molto più snello che evita sia il parere del legge delegificante: il regolamento viene autorizzato a riempire il vuoto legislativo così creato, e lo può fare perché la riserva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] suo voto oppure interviene ma come momento di un procedimento più complesso: questo fatto dimostra che anche questo potere un ruolo del tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamento europeo. D’altra parte è pacifico ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] di un bicameralismo che, quantomeno per il procedimento di formazione delle leggi è sostanzialmente perfetto, salvo sia ancora dal fatto che è escluso che il potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...