Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] rapidità in sede di adozione dei decreti legislativi e dei conseguenti atti di attuazione (decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, decreti ministeriali, intese e così via), seppure i procedimenti previsti dalla legge e dai decreti delegati ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] tra Governo e Parlamento nell’adozione della delega legislativa. Vedremo, poi, se e nella misura in cui l’art. 84 del decreto-legge 21.6.2013, n. 69, reintroducendo l’esperimento del procedimento di mediazione, come condizione di procedibilità della ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] costituzionale e legislativa delle Regioni e delle Province ha teso a far procedere nella medesima direzione, oppure in senso opposto, le loro trasformazioni. In particolare, nel 2016 il testo di revisione costituzionale sottoposto al corpo ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] ad essere sottoposto al consueto procedimento di formazione delle leggi regionali». Nel caso concreto il Commissario ad acta aveva trasmesso ai Ministeri affiancanti (per la preventiva approvazione) una proposta legislativa elaborata su uno schema di ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] che peraltro egli stesso aveva imprudentemente differenziato, novellando la legislazione elettorale della sola Camera dei deputati (l. 6.5 /2017 interviene peraltro in articulo mortis, procedendo alla riforma elettorale nell’imminenza delle elezioni ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ragione attiene alla rigidità costituzionale che limita in diversi modi il potere legislativo: sotto il profilo formale, dettando al legislatore norme inderogabili sul procedimento di formazione della legge; sotto il profilo materiale, dettando al ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] politico possano comportare l’arresto del procedimento prima che lo stesso giunga alla l’incostituzionalità, per violazione dell’art. 76 Cost., della delega legislativa contenuta in una legge della Regione Sicilia in quanto carente di principi ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] di determinate procedure.
In altri termini, ciò che caratterizza la legge è il suo procedimento di formazione, il cammino della sua approvazione, l’iter legislativo come si dice (in latino iter significa «cammino»), che naturalmente varia da paese a ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] comunicato al presidente del consiglio la non sussistenza delle «condizioni» per procedere all’emanazione del decreto legislativo «non essendosi perfezionato il procedimento per l’esercizio della delega» come previsto dalla relativa legge delega (l ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...