(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] del concetto di diritto, del dato legislativo rispetto all'opera di individuazione applicatrice ( ; la considerazione anticipata dei risultati possibili del procedimento giudiziale; le aspettative dei soggetti potenzialmente coinvolti alla ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] non sia intervenuta la sdemanializzazione a seguito dell'esito negativo del procedimento di verifica previsto dall'art. 12 (v. art. 54, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, Milano 2003.
Il diritto dei ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] dei canoni che per l'innanzi avevano sempre proceduto di pari passo, dando luogo pertanto al perpetrarsi reddito di pari importo, d.l. 24 luglio 1973, n. 426), legislazione che prevede che i canoni delle locazioni anche in caso di rinnovo non possono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] una forma di adozione, con finalità, requisiti e procedimenti diversi; ma il discorso sullo stato di figlio adottivo ; vol. di aggiornamento, ivi 1991. Inoltre: AA.VV., Una legislazione per la famiglia di fatto?, Napoli 1988; La riforma del divorzio, ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] Del giudizio contumaciale in materia penale nella storia e nella legislazione italiana, Napoli 1888; C. Civoli, in Riv. X (1904), coll. 1-6; V. Manzini e E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] spese personali del fallito e della famiglia di lui furono eccessive rispetto alla sua condizione economica (avendo il legislatoreproceduto per via di presunzione, è irrilevante che le spese non abbiano contribuito a cagionare il fallimento); 2. se ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] il feedback nei confronti del procedimento al fine di esaminarlo in chiave critica e di riequilibrarlo.
Si tratta proprio di fornire, sia al soggetto agente (comuni e province), sia all'organo legislativo le cui determinazioni sono fondamentali ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] beneficio (dandosi per la prima volta dal legislatore ecclesiastico definizione dottrinale dell'istituto, e ponendosi (o anche, per i parroci, dietro uno speciale procedimento amministrativo): i benefici secolari di regola sono conferiti a vita ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] meno importante della riforma si svolge infatti nell'ambito della legislazione e dell'organizzazione esistente ed è quello che ha per oggetto il miglioramento dei servizî, la semplificazione dei procedimenti e dei metodi di lavoro. È questa un'azione ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] economico e in particolare ha ridisciplinato il procedimento di liquidazione, prevedendo anche la possibilità 313, che non ha però innovato i principi ispiratori della precedente legislazione. La procedura di concessione della p. è stata, poi, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...