Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] legittimità6 e di merito7 e dalla dottrina8 rileva come il legislatore – nell’intitolare le rubriche degli artt. 3 e 4 rende, in questa tipologia di cause, inammissibile il ricorso al procedimento sommario di cognizione in quanto l’art. 702 bis c.p ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Per questa ragione si ricorre al processo, cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codice civile.
Nei processi penali i ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165», il co. 1- ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento»40.
In terza e ultima analisi, va menzionato quanto disposto dall ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cautelari ravvisabili nel caso concreto. Tuttavia, una delle fasi più delicate del procedimento cautelare diviene terreno fertile per scelte contingenti del legislatore, il quale, allargando le maglie di applicazione della presunzione di adeguatezza ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di contrasto alla corruzione hanno conosciuto un nuovo approdo legislativo, che in parte consolida e in parte innova il condanna”. La norma ne subordina così l’ammissibilità «nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 314, 317, 318, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] attuato. Poiché il diritto alla partecipazione al procedimento di negoziazione sorge al raggiungimento della soglia del ., Il Protocollo d’intesa del 31 maggio 2013: come suggerire al legislatore l’applicazione dell’art. 39 Cost., in Mass. giur. lav., ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] normativo assoluto, come si desume – a tacer d’altro – dallo stesso dictum legislativo (i co. 1 e 4 dell’art. 34 usano, infatti, l’ , questi, su cui v. Arbitrato societario 2. Il procedimento e Arbitrato societario 3. La tutela cautelare).
E sono ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] assistere alle pratiche funerarie. Per cause non accertate, la sua vettura, che procedeva a una velocità di circa 85-90 Km/h in un tratto con il categoria del dolo, allontanandola sempre più dal dettato legislativo e – ciò che ancor più conta – dalle ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] par l’impossibilité manifeste» di attivare la procedura (sicché la Commissione e poi il Tribunale procederanno con diverse modalità, sempre disciplinate dal legislatore).
29 Si ritiene, infatti, «possibile prevedere che i crediti muniti di privilegio ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] del rito in caso di errore nella scelta del rito applicabile.
Inoltre, ad ulteriore modifica della disciplina codicistica sul procedimento sommario il legislatore delegato nel co. 2 del citato art. 3, adatta in qualche modo l’applicazione del rito in ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...