Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di pace, nell’art. 34 d.lgs. n. 274/2000 e, in relazione al procedimento penale minorile, nell’art. 27 d.P.R. n. 448/1988.
La volontà del legislatore delegato, espressa anche nella Relazione, pare quella di adottare un criterio più ampio23 di quello ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] estensione non possa considerarsi come frutto di una mera svista del legislatore, dal momento che già la fattispecie di cui all’art. parte del giudice sulla decisione di archiviare il procedimento assunta dal p.m.), ecc. Sul fronte ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] , le due carenze maggiori che a tutt’oggi si registrano nell’impianto legislativo: la mancanza dell’istituto dell’inchiesta pubblica e la sottrazione dei procedimenti per l’adozione degli atti normativi, generali e di pianificazione e programmazione ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] funzionamento della società. È una scelta di politica legislativa affidata ai singoli ordinamenti quella di determinare gli azioni convenute è inferiore al quorum richiesto, si procede ad una seconda o ulteriore convocazione); apre la discussione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] beni cultuarli ogni volta che si imbatta in essi.
A livello legislativo, il riconoscimento della stretta attinenza tra i due sistemi normativi si (art. 96 del Codice); il Ministero può procedere, inoltre, all’espropriazione di immobili al fine di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] norme del codice, concernenti sia la disciplina del procedimento di gara, che la fase di esecuzione del in tale caso il limite, che è stato rimosso dal testo legislativo in esame, era quello dell’applicabilità ai lavori di importo inferiore ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] se ne può ricavare la natura provvedimentale, benché il legislatore menzioni più volte genericamente l’«atto» di certificazione (cfr.
Per le commissioni costituite presso le DTL e le province il procedimento è regolato dal d.m. 21.7.2004. Per le ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] delle intervenute novità, il procedimento di formazione e i contenuti dello Statuto, indagando infine la giurisprudenza sul contenuto non necessario di principio.
Premessa
Con la l. cost. n. 1/1999, il legislatore di riforma costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti processuali di indagati o imputati nei procedimenti penali: la direttiva 2013/48/UE sul diritto di accesso al difensore, in Legisl. pen., 2014, 40 s.
8 Sul muto riconoscimento, cfr. tra gli altri: De ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] sentenze n. 5072 del 13.3.2015 (resa, appunto, nel procedimento da cui era scaturito il giudizio definito con detta sentenza dalla Corte ), quanto l’art. 5, co. 4, del medesimo decreto legislativo (che, prima della modifica recata dal d.lgs. n. 158 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...