• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
523 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [523]
Diritto amministrativo [87]
Diritto costituzionale [79]
Diritto penale e procedura penale [83]
Diritto civile [70]
Diritto processuale [66]
Diritto commerciale [37]
Storia [39]
Diritto del lavoro [33]
Biografie [29]

Consiglio regionale

Enciclopedia on line

Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] funzioni, i Consigli regionali godono poi di ulteriori attribuzioni costituzionali: l’iniziativa legislativa statale (artt. 71 e 121, co. 2, Cost.; Procedimento legislativo); la richiesta di referendum abrogativo (art. 75 Cost.) e costituzionale (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – GIURISPRUDENZA – REFERENDUM

Presidente della Repubblica

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] .); autorizza il Governo alla presentazione dei disegni di legge al Parlamento (art. 87, co. 4, Cost.; Procedimento legislativo); concede le onorificenze della Repubblica (art. 87, co. 12, Cost.); scioglie i Consigli regionali che abbiano compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – CONTROFIRMA MINISTERIALE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Consiglio dei ministri

Enciclopedia on line

Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] del potere esecutivo: spettano, infatti, a quest’ultimo le deliberazioni sui d.d.l. di iniziativa governativa ex art. 71 Cost. (Procedimento legislativo); l’adozione degli atti con forza di legge ex artt. 76 e 77 Cost. (Decreto-legge e Decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO UNITO – PORTOGALLO

Legge. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] (Crisafulli), atto del Parlamento adottato a seguito di uno specifico procedimento, disciplinato dalla stessa Costituzione (artt. 70 ss.; Procedimento legislativo): in una prospettiva giuspositivistica (Diritto costituzionale), anzi, tutto diritto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – MONARCHIE ASSOLUTE – FONTE DEL DIRITTO

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nazionale, considerata organo politico preferenziale cui, ad esempio, è riservata l'iniziativa della legislazione finanziaria e fiscale; infatti, il procedimento legislativo è bicamerale. Di regola la camera federale dispone di un potere d'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Piero CALAMANDREI Cesare LA FARINA In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] sistema del codice ha portato notevoli modificazioni il decr. legislativo 5 maggio 1948, n. 483, che doveva entrare in come non mai interrotta (art. 2128). L'estinzione del procedimento d'impugnazione (appello o revocazione nei casi dell'art. 395 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] riguardasse solo la funzione legislativa del Senato, per impedire interferenze con i lavori della Costituente, e non la funzione giudiziaria speciale ad esso assegnata dallo statuto e che continuò ad esercitarsi per i procedimenti pendenti; e la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ; pochi tra i suoi rappresentanti erano interessati al mondo reale al di fuori delle aule di tribunale e del procedimento legislativo, e ben pochi di essi diedero un qualche contributo allo studio sociale del diritto. Una significativa rinascita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] valida quando sia stata approvata dalle due Camere in conformità alle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo. Ora, negli ordinamenti giuridici moderni, i testi normativi sono soggetti a pubblicazione in documenti e raccolte ... Leggi Tutto

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] questo travagliato cammino si rinvengono in un diverso trattamento del contingentamento dei tempi, nell’ambito del procedimento legislativo, a seconda che questo si applichi alla fase della discussione sulle linee generali o alle fasi successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali