Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] quale: «è illegale la pena determinata dal giudice attraverso un procedimento di commisurazione che si sia basato, per le droghe leggere, solo dato atto della parziale abolitio criminis» operata dal legislatore e non si verte quindi in un caso di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] i suoi possibili esiti.
Premessa
La consapevolezza della incidentalità del procedimento e della variabilità delle situazioni suscettibili di pregiudicare le libertà della persona ha indotto il legislatore, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ordinaria nell’art. 1 c.p., e che è quindi demandato solo ed esclusivamente al legislatore il compito di procedere all’individuazione del tipo penale.
Discende da tale affermazione il logico corollario secondo cui «pare assai più conferente ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] concentrazione dei termini di svolgimento dei processi e di loro definizione il legislatore ci aveva ormai abituati, e non solo nel settore degli appalti pubblici1.
Procedendo con ordine ad inquadrare la novella del 2016, per coglierne la ratio ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] . 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi al giudice di pace all’art. 34 d . cit., 75.
16 Lo «Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] anche la proliferazione delle misure, oggetto di continue modifiche legislative (si pensi soltanto alle varie versioni dell’art. non avendo ancora ottenuto un pieno accesso agli atti del procedimento, il ricorrente si trova costretto ad agire “al ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] quanto è in coerenza con il ruolo assegnato dalla legislazione più recente, per ciò che concerne la tutela e il d.lgs. 30.12.1999, n. 507, che ha proceduto a depenalizzare ulteriori violazioni in varie materie, quali ad esempio quelle relative agli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] del conciliatore e del pretore.
Subito dopo la guerra si assiste all’introduzione della cd. legislazione vincolistica, nonché alla previsione di un particolare procedimento (l. 23.5.1950, n. 253).
Il primo intervento di particolare importanza si ha ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] della ANSV, l’Agenzia adegua le norme relative al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi, i principi della just culture. Nelle more dell’intervento legislativo, ENAC aveva dato attuazione alla dir. 2006/23/CE ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà costituire Pisani, di accertamento successivo nelle forme del procedimento sommario. La scelta non dovrebbe destare soverchie ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...