Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] , co. 2, d.P.R. n. 602/1973, «il procedimento di espropriazione forzata è regolato dalle norme ordinarie applicabili in rapporto al bene di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 … da parte dell' ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] il cautelare in corso di causa e in generale per tutti i procedimenti incidentali, se si tratti di atto di parte già costituita o di sarebbe molto da regolare e chiarire, in una legislazione che risulta da successivi provvedimenti tanto d’urgenza ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] come le epoche di codificazione, con la centralità della legislazione e del comando politico, tendono a sminuire l’interpretazione collisioni tra pretese giuridiche confliggenti, l’interprete non procede ad una sbrigativa ponderazione dei beni e dei ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] art. 20 proprio in contemporanea con la discussione legislativa e susseguente entrata in vigore della nuova disciplina di “effetto economico finale” (o qualsivoglia procedimento interpretativo che consenta all’amministrazione finanziaria di attuare ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] , è contraddittoria sotto più profili. In prima istanza, infatti – una volta affermata a livello legislativo l’autonomia dei relativi procedimenti e processi ancorché gli stessi siano interdipendenti sui fatti (l’accertamento del quantum dell’obbligo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] una ratio premiale, ma rappresenta un procedimento amministrativo finalizzato all’esatta ricostruzione della ’applicazione concreta dell’istituto.
A prescindere dall’oggetto della legislazione condonistica, cioè la sanzione e/o il tributo, la ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] lavoro: natura e titolarità
Se, dunque, il legislatore statutario con il titolo II della l. n ), salva l’eventuale contestazione ex post, nell’ambito di un procedimento disciplinare, dell’eventuale utilizzo per fini personali del permesso (Cass., ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] anche solo per escluderla, l’eventualità che fosse applicabile, nel procedimento a quo, proprio e solo la disciplina dell’art. 34 p.), è vero pure che detta previsione non impone al legislatore, sul piano logico, di consentire in ogni caso l’ ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] (od omesso esercizio) del potere amministrativo». La formula legislativa, come era stato rilevato in dottrina, non lascia peraltro dubbi sul fatto che fino al termine di conclusione del procedimento di controllo (al decorso del quale l’Adunanza ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] e cioè a) la fase di studio, b) di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed infine e) esecutiva (art. o di parte e così via. Si intende che quel che il legislatore vuole evitare è il cd. effetto sorpresa e cioè che il cliente ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...