Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 275, co. 4, c.p.p. il legislatore del 1988 aveva stabilito che il diritto fondamentale alla salute spec. 10-14; Illuminati, Presupposti7.1.2 delle misure cautelari e procedimento applicativo, in Misure cautelari e diritto di difesa nella L. 8 agosto ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] genitori, non si poneva la questione della discrezionalità del legislatore: «la soluzione in tal caso appare ‘a rima che, pure, la stessa Consulta ha ritenuto incostituzionale. Così procedendo, però – al di là di ogni questione di coerenza ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] presupposti sostanziali, quanto in quella relativa al procedimento. Il correttivo, peraltro, stabilisce di inquadrare fissato dall’art. 1 della l. 24.11.1981, n. 689, e della scelta legislativa, risultante dal d.lgs. n. 53/2010 e dal d.lgs. n. 104/ ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] convivono con il normale riparto di competenze legislative contenuto nel Titolo V e possono giustificarne di molto ristretto l’ambito di operatività dell’autorizzazione a procedere per sottoporre a un processo penale i parlamentari. Alcuni ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] rapidità in sede di adozione dei decreti legislativi e dei conseguenti atti di attuazione (decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, decreti ministeriali, intese e così via), seppure i procedimenti previsti dalla legge e dai decreti delegati ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] È necessario approfondire la corretta esegesi del dettato legislativo. Si deve dubitare che, in base alla normativo poiché regola la formadimensione dell’atto processuale e il procedimento di deroga ai limiti. Tuttavia, il decreto segue un ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] costituzionale aderisce a questa lettura, rilevando che i «limiti legislativi di tipo “quantitativo” al diritto dei detenuti in questione coincidenza di oggetto tra giudizio principale e procedimento incidentale di incostituzionalità e per mancanza di ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] la sola conseguenza di intervenire allo stato in cui il procedimento si trova6. Il termine previsto dal co. 1 dell si considera legittimamente esercitata se entro tale data il decreto legislativo è emanato dal Capo dello Stato, a nulla rilevando che ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, 7.2011. Amplius, Ordinanento giudiziario. Leggi, regolamenti e procedimenti, a cura di Albamonte e Filippi, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 69 bis ord. penit.8. All’esito di tale procedimento, il p.m. emetterà i provvedimenti rispettivamente contemplati dall’art ter ord. penit. Anche in questa circostanza, il legislatore del 2005 aveva inibito la concessione della detenzione domiciliare ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...