Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] reato di evasione se è lieve il fatto per cui si procede (art. 284, co. 5-bis, c.p.p.); in www.penalecontemporaneo.it, 22.9.2014; Ceresa Gastaldo, M., Tempi duri per i legislatori liberali, ivi, 10.7.2014; Viganò, F.,Una norma da eliminare: l’art. 8 ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] di non aggravare inutilmente il procedimento»24.
Anche richiamando quest’ultima Mazzoleni,M., La valutazione ambientale strategica: applicazione pratica e giurisprudenza tra i ripensamenti del legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8.
17 C. cost. n. ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] in qualità di titolari del trattamento di dati personali, nel procedimento di riconoscimento, erogazione e accredito dell’indennità di cui alla utilità o la necessità, essendo il sistema legislativo integrato di protezione dei dati sensibili ispirato ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] configurato il rito previsto dall’art. 120 c.p.a. come un procedimento “speciale” rispetto a quello, già “abbreviato”, di cui all’art. 119 esaminare le ragioni che hanno giustificato l’intervento legislativo.
2.1 La ratio dell’intervento normativo
...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] giudici italiani a riconoscere ai mutamenti giurisprudenziali conseguenze sul procedimento penale analoghe a quelle prodotte dalle innovazioni legislative. Tale processo è culminato nella proposizione di una questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] ricorrere
Un primo, corposo numero di decisioni riguarda i procedimenti, perlopiù di carattere incidentale, che non conducono alla Suprema Corte, e dal co. 65 del medesimo provvedimento legislativo, che ora consente di rilevare d’ufficio l’errore di ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] d.lgs. n. 281/1997 in caso di procedimenti di competenza di regioni ed enti locali.
Infine, il Governo è legittimato, ai sensi dell’art. 3 del testo in esame, a emanare uno o più decreti legislativi entro dodici mesi successivi all’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] solo della registrazione degli atti nell'ambito del procedimento giudiziario, registrazione che veniva eseguita secondo le specialis, che doveva essere un laico. Al di fuori dell'atto legislativo in se stesso, tuttavia, per l'età sveva non sono ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Va da sé che né la bozza di decreto legislativo approntata nella passata legislatura (trasmessa alle Camere il , 1.
17 Cfr. l’Amicus Curiae autorizzato dalla Corte nel procedimento Viola c. Italia, cit., depositato dall’Associazione “L’Altro diritto ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] politico possano comportare l’arresto del procedimento prima che lo stesso giunga alla l’incostituzionalità, per violazione dell’art. 76 Cost., della delega legislativa contenuta in una legge della Regione Sicilia in quanto carente di principi ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...