Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] beni cultuarli ogni volta che si imbatta in essi.
A livello legislativo, il riconoscimento della stretta attinenza tra i due sistemi normativi si (art. 96 del Codice); il Ministero può procedere, inoltre, all’espropriazione di immobili al fine di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] norme del codice, concernenti sia la disciplina del procedimento di gara, che la fase di esecuzione del in tale caso il limite, che è stato rimosso dal testo legislativo in esame, era quello dell’applicabilità ai lavori di importo inferiore ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] (comunque non vincolante) «in forma breve e con procedimento semplificato» (nuovo art. 10).
Il 26.6. poteri di cui all’articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modificazioni e integrazioni, in G.U. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] . I due assiomi, che tendono ad essere confusi, non coincidono: il primo attiene alla capacità del legislatore di intervenire sui procedimenti amministrativi e di ridurne, attraverso l’emanazione di apposite norme primarie, i tempi, gli oneri ed i ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] DIA e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme legislative del 2005, in Urb. app., 2005, 1332; e, più recentemente, dell’affidamento, in Corletto, D., a cura di, Procedimenti di secondo grado e tutela dell’affidamento in Europa, Padova ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] regole sull’attività libero-professionale intramoenia
La ratio della previsione legislativa (art. 15 quinquies, d.lgs. n. 502/1992 ’azienda, davanti all’alternativa fra il procedimento giurisdizionale e il procedimento di mediazione di cui al d.lgs ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] Plenaria assegna un rilievo decisivo alla circostanza che l’obbligo di procedere alla previa indicazione di tali costi, pur se non dettato expressis verbis dal legislatore, si ricava in modo univoco da un’interpretazione sistematica delle norme ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] per l’accertamento di illeciti amministrati vi, recependo una nozione ampia di procedimento in materia penale che include anche gli illeciti che abbiano una natura amministrativa.
Di conseguenza, il legislatore, con l’art. 3, co. 1, lett. c), l. 21.7 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] in materia di protezione internazionale.
Ulteriori ragioni di perplessità si sono appuntate sul procedimento istruttorio previsto dal legislatore, caratterizzato da un peculiare regime di fissazione delle udienze, apparentemente confliggente con il ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] del Consiglio di Stato nel 2013
Su questa trama legislativa si sono innestate le recenti sentenze del Consiglio di Stato fornita da Villata, R., Inammissibilità e improcedibilità, III) Procedimento e processo amministrativo, in Enc. giur., XVI, ad ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...