NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] è lo stato giuridico nel quale si trova il notaio, a carico del quale sia in corso un procedimentopenale ovvero un procedimento disciplinare per la destituzione, non ancora esaurito, ovvero che stia scontando una pena restrittiva della libertà ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] il responsabile civile diventa parte in seguito alla citazione su istanza della parte civile, o a intervento volontario nel procedimentopenale (articoli 107, 112 cod. proc. pen.): il responsabile civile per l'ammenda, in seguito alla citazione su ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] il pagamento delle pene pecuniarie e di ogni altra somma dovuta all'erario dello stato a causa del procedimentopenale, il pagamento delle spese relative al mantenimento del condannato negli stabilimenti di pena, il pagamento delle spese sostenute ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] al suo ricupero sociale, è disposta una procedura speciale sia per la fase istruttoria, sia per la fase dibattimentale del procedimentopenale davanti al Tribunale per i minorenni.
L'istruzione è eseguita sempre col rito sommario ed è compiuta dal ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] a L. 5000, ma il fatto non costituisce reato nei casi in cui il referto esporrebbe la persona assistita a un procedimentopenale (art. 365 cod. pen.; art. 4 cod. proc. pen.).
Bibl.: N. Pappalardo, Commento al testo unico delle leggi sanitarie, Torino ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , gl'individui imputati dei fatti criminosi; ovvero, alternativamente, l'obbligo di sottoporre gl'individui stessi a procedimentopenale, in base all'ordinamento dello stesso stato territoriale. All'uopo la Convenzione fa obbligo agli stati di ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] 21 e 308) dispone esplicitamente che le limitazioni che le leggi civili stabiliscono relativamente alla prova non si osservano nel procedimentopenale, anche quando in questo si debba conoscere di un rapporto civile agli effetti della decisione ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] è consentita dall’art. 82, § 2°, TFUE, di migliorare e rendere più omogenea la tutela dei soggetti principali sottoposti a procedimentopenale, l’imputato e la vittima del reato. La prima direttiva a tutela dei diritti dell’indagato è del 2010 (2010 ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] falsamente essere avvenuto un reato, ovvero simula le tracce di un reato, in modo che si possa iniziare un procedimentopenale per accertarlo. Ragione dell'incriminazione è l'interesse pubblico che l'opera della giustizia non sia traviata da denunce ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] art. 69 cod. civ.).
Anche ai membri della famiglia reale si estendono le protezioni penali (art. 276 e segg. cod. pen.). Se testimonî in un procedimentopenale, l'esame avverrà a domicilio; possono tuttavia rinunciare alla prerogativa (art. 356 cod ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....