DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di criminologia e gli studi di sociologia del diritto specializzati nel procedimentopenale. È inevitabile inoltre che molti studi sul diritto e sul processo penale abbiano una forte componente istituzionale, in quanto si incentrano sui tribunali ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] caduto in conseguenza di un’azione militare di intercettamento, «atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata» (procedimentopenale 31 ag. 1999 nr. 527/84).
Tuttavia, mancava ancora un quadro chiaro della situazione. Le ricostruzioni mostrarono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dai suoi alabardieri (soprattutto finché non avesse dato del "serenissimo" al doge), ora si apriva addirittura un procedimentopenale contro uno dei suoi ufficiali, Leonardo Spinola, perché aveva minacciato la galera capitana della Repubblica, sempre ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] n. 575/1965). Per un difetto di coordinamento le misure sono applicabili per le attività agevolatrici relative a persone sottoposte a procedimentopenale per i delitti previsti dagli articoli 416 bis, 629, 630, 644, 648 bis e 648 ter c.p., laddove l ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto, purché il relativo procedimentopenale non sia già definito con sentenza o decreto irrevocabili; precisandosi, peraltro, che in ogni caso non potrà ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] là delle fattispecie precedentemente richiamate in via esemplificativa, con prevalente riferimento alla fenomenologia del procedimentopenale (tali le ipotesi della "detenzione", nonché della "ispezione o perquisizione personale"). Anche se proprio ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] escluse le misure strumentali alla confisca, come il sequestro), emanati da un’autorità giudiziaria, in esito a un procedimentopenale e all’accertamento di un reato, cosicché sembrerebbe esclusa la confisca di prevenzione. Il mutuo riconoscimento si ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] le parti interessate ad andare in uno di questi centri come un modo per evitare l'instaurazione di un procedimentopenale.
Due questioni sono state sollevate a proposito di una simile prassi, consistente nel rinvio forzato davanti ai neighborhood ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] formale tra il delitto di cui all’art. 326 c.p. e la contravvenzione di «pubblicazione arbitraria di atti di un procedimentopenale», in quanto, nel caso in cui la rivelazione avviene con la pubblicazione la fattispecie di cui all’art. 684 c.p ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] si è talvolta manifestata una sorta di 'criminalizzazione' della responsabilità politica, con uomini di governo sottoposti a procedimentopenale non solo e non tanto per corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....