Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] .). È inibito, infatti, al giudice la possibilità di “creare”, in base alle esigenze cautelari emergenti dagli atti del procedimentopenali, figure nuove di misure cautelari che meglio si adattino alle esigenze del caso concreto.
Il problema è quello ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] verificatosi rappresenta un evidente fallimento del piano di azione del soggetto, non foss’altro che in relazione all’inevitabile procedimentopenale che ne sarebbe – e che ne è di fatto – seguito.
Diverso è – ad es. – il caso di chi, confidando ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] viste le circostanze enunciate, la Corte di Strasburgo ha ritenuto (pur con una più che motivata dissenting opinion) che nel procedimentopenale nei confronti del ricorrente non vi fosse stata alcuna violazione dell’art. 6, co.1 e 3, lett. d), della ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ad adottare le misure necessarie per consentire la confisca dei beni strumentali e dei proventi del reato «laddove sia stato avviato un procedimentopenale per un reato che può produrre, direttamente o indirettamente, un vantaggio economico e detto ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] l’aspetto fisico, psichico, morale e ambientale. Veniva inoltre assicurata una speciale assistenza al minore sottoposto a procedimentopenale, sia da parte dei congiunti prossimi o dei loro rappresentanti legali, sia da parte degli enti assistenziali ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di pronunciare in ogni stato e grado del processo sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere, se, nonostante tale divieto, viene di nuovo iniziato procedimentopenale». Si veda, altresì, Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] soggetti sono assai diverse: l’uno è stato pienamente “assolto” dall’addebito, l’altro è ancora assoggettato a procedimentopenale e, pertanto, il suo interesse, sebbene affievolito, non risulta del tutto annullato (Catalano, E.M., I confini della ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] giurisdizionale, la relazione porta due ordini di considerazioni: da un lato si osserva come l’eccessivo protrarsi del procedimentopenale contribuisca esso stesso ad alimentare il tempo dell’oblio, nel senso che «man mano che ci si allontana ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] p. consente l’acquisizione – con le forme stabilite dall’art. 238 c.p.p. – della documentazione di atti del procedimentopenale compiuti da autorità giudiziarie straniere. Stante il rinvio recettizio all’art. 238 c.p.p. (cfr. Daraio, G., Le rogatorie ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] strumento mediante il quale si è inteso precludere la possibilità che sia l’organo giurisdizionale ad attivare il procedimentopenale, onde garantirne la funzione di organo imparziale e super partes. Ne procedat iudex ex officio(Orestano, R.,Azione ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....