• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , cioè all'autore del reato, a colui che il Ferri fu espressivamente chiamato il "protagonista del procedimento penale". Dopo aver tentato di dimostrare biologicamente la stretta, pressoché necessaria connessione che intercede fra reato e struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di riforma del procedimento penale presentato nel 1880 dal ministro Villa, che stabiliva il giudizio facoltativo per i crimini flagranti o seguiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a quelli egiziani, la genuinità e la veridicità del documento pubblico non possono essere impugnati che con un procedimento penale per falso. Questo principio dovette valere tanto per i dcomenti quanto, molto probabilmente, per quelli privati resi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

FALSO

Enciclopedia Italiana (1932)

"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] o delle cose o delle persone. La stessa sanzione è prevista per il caso in cui il fatto sia commesso nel corso di un procedimento penale, o anteriormente ad esso; ma, in tal caso, la punibilità è esclusa, se si tratti di reato, per cui non si possa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – MONETA A CORSO LEGALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIURAMENTO DECISORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSO (1)
Mostra Tutti

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] le risultanze di quest'inchiesta determinano o la remissione degli atti al procuratore del re per l'eventuale procedimento penale, o provvedimenti a carico del responsabile, che vanno dalla sospensione dal grado o dall'esercizio della navigazione per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ATTI GIURIDICI – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

CALUNNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] tracce o degli indizî materiali di un reato, in guisa da indurre l'autorità giudiziaria a iniziare un procedimento penale contro una determinata persona che l'agente sa essere innocente. L'incolpazione di una determinata persona fatta espressamente ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTENUANTE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUNNIA (2)
Mostra Tutti

DELLA QUERCIA, Iacopo di Pietro di Agnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] , non pensava a iniziare il lavoro e non si curava nemmeno di rispondere agl'inviti di Siena, cosicché fu minacciato di un procedimento penale. In seguito a ciò nel gennaio del 1414 si accordò con Sano di Matteo da Siena e Nanni di Iacopo da Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ILARIA DEL CARRETTO – CREAZIONE DI ADAMO – PAOLO GUINIGI

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] non vale che l'offeso sia pubblico ufficiale né che l'offesa si riferisca a fatto per il quale si svolge procedimento penale. Tuttavia, l'altra ipotesi del codice Zanardelli, e cioè la facoltà di prova accordata dalla stessa persona offesa, può agire ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ALTAVILLA

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] nell'esercizio delle funzioni di cui al presente statuto, ed accusati dall'Assemblea regionale" (art. 26). Tale procedimento penale può essere promosso peraltro anche per iniziativa di un Commissario, organo permanente di nomina governativa statale ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

MacDONALD, James Ramsay

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDONALD, James Ramsay Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] progetto di accordare un prestito a quel governo, e, in seguito, l'intervento governativo per far ritirare il procedimento penale contro un giornalista comunista imputato d'incitamenti all'ammutinamento fra le truppe suscitò un uragano di proteste, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDONALD, James Ramsay (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali