• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] delle varie forze impegnate in questo campo, sempre condotte nella convinzione che "vi è tanta ruggine da purgare nel procedimento penale che […] vi vorrebbe un Ercole che si chiamasse Leopoldo I. Altrimenti bisogna aspettare l'opera lenta del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] Firenze (12 e 15 febbr. 1881) il proprio sdegno per le insinuazioni e la volontà di essere sottoposto a procedimento penale. Il ministro degli Interni Depretis, che si affannava a soffocare la polemica pubblica di due prefetti, deplorò l'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CONVENEVOLE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENEVOLE da Prato Emilio Pasquini Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ghibellina e quindi invisa nella guelfissima Prato. Notaio fu anche il fratello Filippo o Lippo (lo stesso coinvolto nel procedimento penale del 1305), alquanto più anziano di C. e più di lui compromesso politicamente. Nel 1306, infatti, Lippo venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – CINO DA PISTOIA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENEVOLE da Prato (1)
Mostra Tutti

VITALE da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITALE da Bologna D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] contiguo alla chiesa di S. Apollonia di Mezzaratta. Il 5 maggio 1347, quando si fa riferimento alla sua casa in un procedimento penale, V. potrebbe essere stato ancora a Bologna, ma già il 28 giugno 1348 è documentato a Udine, dove presenziava a un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FRANCESCO ARCANGELI – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE da Bologna (3)
Mostra Tutti

Deducibilità dei costi da reato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Deducibilità dei costi da reato Marco Di Siena Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] affrontato. Non è così chiaro, ad esempio, cosa possa accadere nell’ipotesi in cui l’imputato nel procedimento penale non sia il redattore della dichiarazione fiscale del contribuente. Se si accogliesse, infatti, l’interpretazione (patrocinata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BROGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Emilio Nicola Raponi Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] 'epoca e di uomini di tendenze liberali, fu sottoposto - alla vigilia del moto milanese del 1848 - a un procedimento penale, essendosi scoperto chera in corrispondenza con il Tommaseo e il Manin. Prese parte attiva alle Cinque giornate, fu segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – REGNO LOMBARDOVENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] le spese ridurre il ricorso alla carcerazione preventiva. Elementi questi che si ritrovano nel disegno di legge sul procedimento penale, presentato il 9 marzo 1880, volto a superare i noti difetti del codice del 1865. Respinto in commissione ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BORLETTI, Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLETTI, Senatore Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] del consiglio Bonomi a ordinarne la moratoria. Nel marzo 1922 il B.e gli altri amministratori furono sottoposti a procedimento penale, il cui dibattimento di fronte all'Alta corte di giustizia ebbe inizio nell'aprile 1924.Ragioni di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore (3)
Mostra Tutti

Il caso marò: una politica estera marginale

Il Libro dell'Anno 2013

Edoardo Greppi Il caso marò: una politica estera marginale Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] indiano e trattenuti in stato di detenzione. Dopo due brevi soggiorni in Italia, sono rientrati in India, e un procedimento penale contro di loro è stato iniziato. Si può osservare che il rientro in India è stato caratterizzato da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGGIMENTO SAN MARCO

ACERBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giovanni Enzo Piscitelli Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] di aver tentato di arruolare volontari, e venne per questo sottoposto dal Tribunale militare a procedimento penale terminato con non luogo a procedere. Nello stesso anno rinunciò al grado di colonnello dell'esercito, che gli era stato riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE – GIUSEPPE ACERBI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali