• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] ‘in se’ della sottoposizione al giudizio penale (misure cautelari coercitive e interdittive; sequestri cautelari e probatori; richieste risarcitorie e provvisionali; sospensioni o perdite del lavoro; procedimenti disciplinari; diffusione di atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] denunzie e controdenunzie, cause civili con strascichi in sede penale; da una parte il C., intento a perseguire di mano del C., nonché carte d'ufficio inerenti al procedimento degli, Inquisitori di Stato contro di lui. Nelle annotazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] La riforma affronta in modo ampio altri due profili della disciplina del processo penale. In primo luogo, vengono ridefinite le situazioni soggettive per le quali si procede alla partecipazione a distanza delle persone detenute, per i gravi reati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

JAEGER, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAEGER, Nicola Francesca Sigismondi Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] la conciliazione, l'arbitrato, la revocabilità delle sentenze, il procedimento di appello - furono presi in esame dallo J. in a una data situazione. Anche nella definizione del processo penale lo J. prendeva le mosse dal concetto di lite elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti

MORMILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Francesco Nelly Mahmoud Helmy – Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] eminenti del Comune di Siena in materia fiscale, penale e militare. La delicata questione si ripropose qualche anno di Crevole un abitante della villa di Lupompesi. Nel procedimento giudiziario che ne scaturì il vescovo intervenne direttamente, il ... Leggi Tutto

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] attenuata, del processo telematico, del procedimento sommario di cognizione, dell’azione di classe a tutela del consumatore, della mediazione, dell’esecuzione indiretta, dell’espropriazione. Nell’Area del diritto processuale penale, la disamina si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

MINGUZZI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luisa Claudia Bassi Angelini – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi. La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] Luigia Minguzzi; F. Pezzi; Archivio Crispi, f. 651; Arch. di Stato di Bologna, Procedimento contro A. Costa e compagni (bb. 3, 5); Arch. di Stato di Firenze, Tribunale penale, Processi risolti con sentenza, anno 1879, p. 882; anno 1880, p. 437; anno ... Leggi Tutto

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , Torino, 1999, 131; Conte-Loforti, Gli accertamenti tecnici nel processo penale, Milano, 2006, passim. 2 Cfr. comunque Trib. Lecce, 3. . Tribe, Processo e matematica: precisione e rituale nel procedimento giudiziario, in AA. VV., I saperi del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intercettazioni e videoconferenze

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Intercettazioni e videoconferenze Giorgio Spangher Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] se ciò è vero, sono state sospese le modifiche al codice di procedura penale di cui agli artt. 146 bis e 45 bis, 134 bis disp. debba sentire soggetti informati sui fatti rilevanti per il procedimento, il presidente del collegio può disporre l’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RAGGI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Ottaviano Giampiero Brunelli RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625. Conseguita la laurea [...] Curia romana per i casi di giustizia ecclesiastica, civile e penale: una giurisdizione molto estesa, capace all’occorrenza di dilatarsi duca di Parma. Memore del suo impegno diretto nel procedimento in qualità di Auditor Camerae, non mancò d’altro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA CASANATENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali