• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] necessaria per disporre il sequestro –, il giudice debba procedere a un controllo di un doppio livello di legalità, anche delle concrete risultanze processuali7. Impugnazioni e responsabilità penale dell’organismo di vigilanza Non è da tralasciare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Revisione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Revisione Arturo Capone ImpugnazioniRevisione Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] giur. Treccani, Roma, 2009, 13; Santalucia, G., L’abnormità dell’atto processuale penale, Padova, 2005, 93. 5 C. eur. dir. uomo, 23.10.2006, P., Il giudizio di ammissibilità nel nuovo procedimento di revisione: requisiti sostanziali della richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di prova scientifica

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di prova scientifica Leonardo Suraci Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] fasi in cui si articola il procedimento probatorio, realtà dinamica costituita dal complesso 2 La definizione è di Tonini, P., La prova scientifica, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. I, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sulla competenza all'emissione del mandato d'arresto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo Guido Colaiacovo L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] competenza all’emissione dell’euromandato seguisse l’evolvere del procedimento e fosse di volta in volta affidata al pen. e processo, 2012, 1286. 6 Iuzzolino, G., La procedura attiva, in Spangher, G., Trattato di procedura penale, Torino, 2009, 542. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Alessandra Dattero – Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] di bande di bravi e a dedicarsi a pratiche vessatorie violente in sprezzo delle autorità giudiziarie. Diversi furono i procedimenti penali che lo colpirono, sempre in contumacia, avvalendosi egli delle molte protezioni che aveva in Stati esteri per ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BRIGNANO GERA D’ADDA – ALESSANDRO MANZONI

BATTAGLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giulio ** Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] fra l'altro dal lavoro su La riforma del codice penale italiano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà senza legge" (Roma 1939). Nel 1945, sottoposto a procedimento di epurazione, venne trasferito nuovamente a Pavia da Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Giovanni Rodolfo Savelli Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] presentò domanda di ammissione al Collegio dei dottori. Il procedimento fu particolarmente lungo, perché il Collegio ricevette una lettera anonima processuali a quelle assicurative, dai temi di diritto penale a quelli in materia di successioni. Se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Pasquale D'Ascola Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] dell’attività del giudice che comportino la nullità della sentenza o del procedimento, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c n. 1768, che ha ribadito che soltanto la sentenza penale irrevocabile di assoluzione, pronunciata in seguito a dibattimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

contratto pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

contratto pubblico contratto pùbblico locuz. sost. m. – La figura introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento con il d. lgs. 12 aprile 2006 n. 163. Sino a quella data, pur riconoscendo la possibilità [...] procedure di scelta del contraente, la concessione, il procedimento relativo al confronto concorrenziale e le sorti del contratto l’irrompere sulla scena degli appalti pubblici del Giudice penale – sono note infatti le vicende giudiziarie che scossero ... Leggi Tutto

Le carceri in Europa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Marchesi Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] . Questi comprendono la detenzione a seguito di una condanna penale, la detenzione in attesa di giudizio (ma solo entro ’ambito del Consiglio d’Europa, oltre a un procedimento di tipo giurisdizionale - finalizzato all’accertamento di violazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali