Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] , che ha la facoltà di rifiutare l’estradizione qualora sia possibile iniziare o sia già pendente un procedimentopenale, ovvero sia stata pronunciata sentenza irrevocabile.
A livello comunitario, in materia di estradizione è stata adottata nel ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stesso periodo si stesero i primi progetti di codice penale e di procedura penale (1795) e di procedura civile, che però non unico di primo grado; la l. 479/1999 inerente il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica; la l. cost. 2 ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] di rinuncia alla partecipazione al processo.
Nell’ambito del processo penale, ai sensi dell’art. 420 quater c.p.p., è invece prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del loro ufficio senza autorizzazione sovrana; per le offese contro funzionarî che rappresentano un corpo amministrativo non si procedepenalmente che dietro autorizzazione del corpo stesso o del suo capo gerarchico, ecc.
La distinzione fra diritto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della legge del 12 maggio 1933, è stata ristabilita la giurisdizione militare. Il procedimento si conforma all'ordinanza sui tribunali penali militari (Militärstrafgerichtsordnung, 1° dicembre 1898, testo 29 settembre 1936).
Tribunali speciali. - I ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di legge Camera nr. 4301), o a limitare la sanzione penale all'unica fattispecie della detenzione finalizzata alla vendita (v. progetto disegni di legge giacenti in fasi diverse del procedimento legislativo, sono state promulgate tre leggi relative al ...
Leggi Tutto
In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative.
E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] 860 del codice di commercio si spedisce sempre mandato di cattura; e il curatore può costituirsi parte civile anche nel procedimentopenale per i reati commessi dal fallito, sempre con l'autorizzazione del giudice delegato, ai termini dell'articolo 4 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di riforma del procedimentopenale presentato nel 1880 dal ministro Villa, che stabiliva il giudizio facoltativo per i crimini flagranti o seguiti da ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] lo stato di guerra, si applicano sempre - salvo contrarie norme speciali - le sanzioni stabilite dalla legge medesima, sebbene il procedimentopenale sia iniziato dopo la cessazione dello stato di guerra e ancorché la legge pen. mil. di pace o la ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] nell'esercizio delle funzioni di cui al presente statuto, ed accusati dall'Assemblea regionale" (art. 26). Tale procedimentopenale può essere promosso peraltro anche per iniziativa di un Commissario, organo permanente di nomina governativa statale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....