• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Riforma della legge forense

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma della legge forense Ubaldo Perfetti Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] Capo provvisorio dello Stato 28.5.1947, n. 597, recante norme sui procedimenti disciplinari, il d.lgs. 2.2.2001, n. 96 che, in co. 1, 5 e 9, rispettivamente, della tariffa giudiziale civile, penale e stragiudiziale (d.m. 8.4.2004, n. 127) stabilivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] con tendenza alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti (Zolo in Lo all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique). Nozione di habitat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] % del prezzo indicato. Una volta concluso il procedimento competitivo, il debitore sarà inoltre tenuto a modificare possono interessare ai fini delle indagini preliminari in sede penale e dei quali il commissario venga a conoscenza nello svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] alla legge solo per esigenze qualificabili come di repressione penale, sotto l’amministrazione di un apparato burocratico colto ne allontana non può essere chiamata tale […]. Questo procedimento è stato lo strumento teorico utilizzato per abolire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] materia civile e, poi, a breve, anche in materia penale, pronunciate dalla stessa Corte negli ultimi cinque anni. Con richiami di A.D. De Santis) ha affermato che, «nel procedimento per l’equa riparazione da irragionevole durata del processo, in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] . Per questa ragione si ricorre al processo, cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le parti caso i giudici hanno come principale riferimento il Codice penale. Altre volte i magistra ti debbono giudicare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata»; d) «nei procedimenti in camera di consiglio»; e) «nell’azione civile esercitata nel processo penale» (v. co. 3); f) «alle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] risultasse da pubblici elenchi, e che il notificante dovesse procedere con le modalità previste dall’art. 149 bis c.p non applicabilità della legge n. 53 del 1994 alle notificazioni di atti penali. Pertanto, la disposizione di cui all’art. 18 DM n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] lance sive sit Francus sive Romanus aut Longobardus, qui agit seu convenitur, iustitiam sibi volumus ministrari". Il procedimento, sia civile sia penale, si apriva con l'invio da parte dell'attore/accusatore al convenuto/accusato di una lettera di ... Leggi Tutto

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] . proc. pen., 1996, 465. 31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3. 32 Convenzione ratificata dall’Italia con la l. che essa possa essere irrogata anche in sede di definizione del procedimento con il rito del patteggiamento: es. Cass., sez. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 71
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali