Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] . 44/2011 il deposito telematico resta comunque facoltativo).
Per il procedimento d’ingiunzione ex art. 633 c.p.c., l’art R. n. 115/2002); marginali appaiono, sinora, gli interventi sul processo penale, nell’ambito del quale il d.l. 18.10.2012, n. ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale e, specialmente, la impermeabilità di tale procedimento alle forme camerali (e, invero, a ’ultimo, che se può essere garantito dal presidio della legge penale e dell’obbligo di osservare i provvedimenti lato sensu giurisdizionali ( ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] tuttavia di rilevare, per un verso, come il procedimento probatorio sia diretto a consentire al giudice l’acquisizione certificazione è oggetto di tutela penale, proprio la giurisprudenza penale aiuta a individuare la necessaria presenza ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimentipenali, [...] “bloccarsi” nella fase in cui si trova al momento del rientro. Ulteriore profilo critico investe la normativa sul trasferimento dei procedimentipenali, poiché non è chiaro se il limite temporale legato alla fase antecedente all’esercizio dell’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] verificati, nei quattro poli industriali oggetto del procedimento, dei veri e propri eventi disastrosi, 5.2012.
2 Nello stesso senso, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, IV ed., 2008, 514; Corbetta, S., Delitti contro ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] la giurisprudenza contabile la sentenza pronunciata nel procedimento civile per risarcimento del danno, promosso dal libero convincimento, le prove raccolte in altro giudizio (penale o civile) ricavandole dalla sentenza oppure direttamente dagli ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] di cui ai commi 5 e 10 dell’art. 309 c.p.p. nel procedimento di riesame e nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento dell’ordinanza da G., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 1 ss.; Zumpano, M.A., Rapporti tra processo civile e processo penale, Torino, 2009, 2 ss., 196 ss.).
L’art. 34 Torino, 2002; Menchini, S., La pregiudizialità contenziosa nei procedimenti (camerali) di volontaria giurisdizione (poteri del giudice ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] civile prosegue in sede civile se non è trasferita nel processo penale o è stata iniziata quando non è più ammessa la costituzione si dà vita alla loro riunione o gli stessi devono procedere in via autonoma e separata, con possibilità per il giudice ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] 6 l. n. 76/2016.
Le regole del procedimento sono le stesse dell’opposizione al matrimonio e, come d.P.R. 30.5.1989, n. 223.
[25] Pittaro, P., Unioni civili e legislazione penale: il decreto delegato, in Fam. dir., 2017, 489 ss.
[26] Cfr. artt. 32 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....