Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] consente al giudice, a corredo dell’inibitoria provvisoria, di irrogare una penale per ogni violazione o inosservanza e (non più «o») per necessità di partecipazione del p.m. al procedimento. Con il venire meno della partecipazione obbligatoria ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] procedimenti già iniziati sotto il vigore della pregressa legge, è tutt’ora dato al giudice penale a Dies, La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successioni di leggi (penali e non) nel tempo, in Resp. civ. prev., 2011, 311 ss.
2 Per ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] speciali o non trovino il loro presupposto nel procedimento amministrativo di registrazione, cui questi altri segni tutelano nel limite del pericolo di confusione.
10. La tutela penale
Sul piano penale gli artt. 473 e 474 c.p. puniscono con la ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] Corte internazionale di giustizia, con sentenza che ha definito un procedimento in cui è stato parte lo Stato italiano, ha escluso di Stato».
2.2 Cass. pen. n. 32139/2012
La sez. I penale della Cassazione (Cass. pen., sez. I, 9.8.2012, n. 32139) ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e autonomia caratterizza anche il rapporto tra responsabilità penale e responsabilità disciplinare, anche se il d.lgs. n. 150/2009 consente alle amministrazioni di portare a termine il procedimento disciplinare se ritengano di non aver bisogno di ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] gg d.lgs. 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il procedimento esecutivo
La peculiare forma di detenzione domiciliare inserita dalla l. n. 199/2010 diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell’esecuzione penale, in Cass. pen., 2011, 1259; Cascini, F ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa legislazione in novella ha così allineato la norma amministrativa al profilo di quella penale di cui all’art. 2 l. n. 895/1967 – ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] articoli 648, 648 bis e 648 ter del codice penale»; incrimina in sostanza tutte quelle condotte che realizzino di 1.2011, n. 546. Ciò a fortiori nell’ambito del procedimento cautelare in cui è sufficiente la probatio minor scaturente dalla valutazione ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] corrisponde al giudizio che deve essere compiuto, nel processo penale, nell’udienza preliminare ai sensi dell’art. 424 c.p.p., per il quale questa può chiudersi con una «sentenza di non luogo a procedere» o con un «decreto che dispone il giudizio ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] , trattata e decisa con le forme ordinarie del processo penale; dall'altro, che in deroga a quanto previsto dall .). L'unica eccezione è rappresentata dalla sentenza di non luogo a procedere con redazione immediata dei motivi (art. 424 c.p.p.), ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....