Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] sono dettate per l’appello delle sentenze di non luogo a procedere, ormai escluso (art. 428 c.p.p.); delle 1998, 299 ss.; Gaeta, P. - Macchia, A., L’appello, Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, V, Torino, 2009, 279; Spangher, G., ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] contratto di trasporto o di sub trasporto l’esperimento del procedimento di negoziazione assistita da uno o più avvocati di restituzione delle prestazioni eseguite e autonomia della clausola penale dalla domanda di risoluzione per inadempimento.
12 ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...]
3.1 Il d.l. n. 89/2011 ed il diritto penale dell’immigrazione
Numerose sono le novità che il d.l. n. necessità del parere del Comitato per i minori stranieri perché si possa procedere alla nomina del tutore. Clausola a dire il vero piuttosto strana ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] per fini che non sono vietati dalla legge penale, vietando solamente la costituzione di associazioni segrete diversa forma di nomina ed a questa si proceda entro un mese dal procedimento. Non ha effetto la eventuale preventiva designazione dei ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] la quale: «è illegale la pena determinata dal giudice attraverso un procedimento di commisurazione che si sia basato, per le droghe leggere, sui condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali), ancor più va tutelata la posizione di colui che ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] al momento del suo perfezionarsi e dai poteri di cui disponga il giudice penale nei vari stadi del procedimento.
D’altro canto, la stessa sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato emessa al termine del dibattimento (art. 531 c.p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] , «il provvedimento autorizzativo del Procuratore della Repubblica non ha carattere penale, ma partecipa direttamente della natura amministrativa del procedimento nel quale si inserisce condizionandone la legittimità», consistendo in un «atto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] Cost.; art. 309 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano, 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ordinanze sulla libertà ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 4, prot. n. 7 CEDU l’applicazione, in relazione al medesimo fatto, di sanzioni amministrative e penali in distinti procedimenti, quando fra gli stessi sia ravvisabile una «connessione sufficientemente stretta sul piano sostanziale e temporale» e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 2001). Il caso più noto che conferma l’impossibilità di invocare l’immunità dalla giurisdizione penale degli Stati esteri per crimini internazionali è il procedimento di estradizione di Pinochet di fronte alla House of Lords nel 1999. Nel 2002 il ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....