• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [990]
Diritto [709]
Diritto penale e procedura penale [314]
Diritto civile [93]
Diritto processuale [92]
Biografie [78]
Storia [60]
Diritto amministrativo [59]
Diritto commerciale [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Economia [32]

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . All’ombra degli elementi che compongono il fenomeno processuale – specie quello penale – (Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano 2012, 5 ss.), anche il procedimento amministrativo è composto dalla manifestazione del potere pubblico, dal rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] cioè a) la fase di studio, b) di introduzione del procedimento, c) istruttoria, d) decisoria ed infine e) esecutiva (art n. 140/2012). Meccanismo simile è previsto per l’attività giudiziale penale (art. 12 d.m. cit.), mentre, per l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] n. 575 del 1965, la confisca emessa nell’ambito del procedimento di prevenzione possa essere ancora equiparata alle misure di sicurezza e in considerazione della natura di misura di sicurezza della confisca penale prevista dall’art. 12 sexies d.l. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] v'è dubbio che il legislatore del 2000, quando ha inserito nel codice penale l'art. 316 ter, ha ritenuto di estendere la punibilità a condotte dipendere, oltre che dalla disciplina normativa del procedimento, anche dalle modalità effettive del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] pen., 2001, 7 ss.; Santalucia, G., Gli atti preliminari al dibattimento, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, IV.2, Giudizio. Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, a cura di G. Spangher, Torino, 2009, 3 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] la pubblicità e per l’articolazione del suo procedimento di formazione; e questa affermazione appare rafforzata principio analogo a quello del divieto di retroattività della norma penale è stato introdotto anche in materia tributaria dallo Statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] verifica preventiva – attraverso un procedimento autorizzatorio e di coinvolgimento delle 2, del Codice per la protezione dei dati personali, sono puniti con analoga sanzione penale anche gli art. 4 e 8 st. lav. (in quanto richiamati dagli artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] un soggetto, per sottoporlo a processo penale o per eseguire nei suoi confronti una sentenza di condanna a pena detentiva o un altro provvedimento restrittivo della libertà personale. Nel procedimento di estradizione, ciascuno Stato può assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] base di leggi scientifiche che permettano al procedimento di eliminazione mentale degli antecedenti di operare capo al soggetto maggiormente in grado di farvi fronte; l’illecito penale è sempre tipico e previsto dalla legge mentre quello aquiliano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] amministrative tanto reali (ripristino) quanto pecuniarie ma costituisce illecito penale (art. 44, t.u. edil.). Quest’ultima particolare complessità su motivata decisione del responsabile del procedimento. La Parte seconda del testo unico, rubricata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali